Multiproprietà

Il contratto di multiproprietà, con il quale si acquista il diritto di utilizzare e godere limitatamente a un periodo prescelto (di solito una o più settimane) di un alloggio per il pernottamento, è attualmente disciplinato dal Codice del Turismo ( artt. 69-81 bis D.lgs. 79/2011), che ha recepito la Direttiva 2008/122/CE.

La normativa, che si applica ai contratti di durata superiore a un anno, riconosce all’acquirente numerose garanzie:

  • il diritto di essere informato sull’intento commerciale se riceve l’invito ad una presentazione di vendita
  • il diritto a che l’acquisto di una multiproprietà non venga presentato come un investimento (è importante ricordare che non si acquista la proprietà dell’immobile, ma solo il diritto di usufruirne!)
  • il diritto di ricevere un documento informativo contenente, nel dettaglio, tutte le condizioni contrattuali
  • il diritto di ricevere il contratto nella propria lingua o in una lingua ufficiale dell’Unione Europea
  • il diritto di ricevere, a pena di nullità, il contratto in forma scritta
  • il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sottoscrizione
  • il diritto di ottenere la risoluzione automatica dei contratti accessori (mutuo o finanziamenti) in caso di esercizio del diritto di recesso
  • il diritto a ricorrere a procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Quando si stipula un contratto di multiproprietà, è importante ricordare che, oltre al prezzo di acquisto, devono essere considerati ulteriori elementi che possono rivelarsi determinanti: spese annuali di gestione, costi dei viaggi per raggiungere l’alloggio, costi di assistenza legale in caso di controversie, rischi di fallimento della società incaricata della gestione…

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia