ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Altri servizi di telefonia

 

Per quanto riguarda invece il traffico telefonico che si effettua in albergo: si deve pagare soltanto il traffico realmente effettuato. La telefonata dall’albergo è considerata un servizio senza sovrapprezzo, pertanto non è dovuta alcuna maggiorazione sul costo del traffico. Nel caso poi in cui venisse applicato un sovrapprezzo, questo potrà essere contestato rivolgendosi alle competenti autorità, anche con l’aiuto delle associazioni dei consumatori.

Ricordate che in Europa c’è un unico prefisso telefonico da utilizzare per le telefonate internazionali da qualsiasi paese dell’UE: lo 00 seguito dal singolo prefisso che ciascun paese possiede.

Oggi, anche in viaggio, è possibile consultare la posta elettronica, inviare e ricevere messaggi o navigare in rete negli “Internet cafè” che si trovano ormai ovunque. Se si dispone, poi, di un PC portatile è possibile accedere ad Internet direttamente dalla propria camera d’albergo - molti hotel infatti dispongono di prese Internet o di reti wi-fi per la fornitura del servizio.

E’ spesso possibile anche accedere a Reti Wi-Fi negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e sempre più frequentemente in aree o locali pubblici, tramite degli appositi punti di accesso detti “hotspot”.

Per le chiamate di emergenza, poi, ovunque vi troviate all’interno dell’UE, componendo il numero 112 è possibile contattare i servizi di pronto intervento del paese in cui soggiornate in quel momento.

Consigli pratici

· Le chiamate in Roaming da e per l’Italia comportano una tariffa maggiore, poiché includono anche i costi sostenuti dall’operatore del paese in cui ci si trova, oltre il suo margine di profitto;

· Se si riceve una telefonata mentre si è all’estero, si dovranno sopportare i costi ed il margine di profitto dell’operatore del paese che ci ospita, mentre chi effettua la chiamata pagherà la tariffa standard nazionale;

· Per il roaming all’interno dell’UE è in vigore l’Eurotariffa, che impone un tetto massimo ai costi per chiamare/ricevere dall’estero. Fuori UE conviene verificare presso il proprio operatore di telefonia mobile le tariffe in vigore nel Paese in cui ci si reca, presso i diversi operatori locali;

· Valutare le condizioni offerte dal proprio operatore e la convenienza a passare ad un operatore concorrente;

· Chiedere al proprio operatore se ci sono disponibilità di offerte o pacchetti speciali per il Paese in cui ci si reca;

· Può essere conveniente selezionare manualmente una rete e scegliere un gestore alternativo a quello assegnato in automatico;

· Di solito le tariffe tramite carta ricaricabile sono più elevate rispetto a quelle offerte da un abbonamento;

· Informare amici e familiari che sarete all’estero ed avvisare, non appena chiamati, del luogo ove vi trovate;

· Nel caso di una permanenza prolungata all’estero considerare l’eventuale acquisto di una tessera SIM nel Paese in cui vi trovate.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia