ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

La normativa nazionale ed europea

 

La normativa sul commercio elettronico deriva da legislazione dell'Unione Europea e nazionale:

Unione Europea:

Italia:

  • D.lgs. 50/92, sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali;

  • D.lgs. 114/98 sulla Riforma della disciplina relativa al settore del commercio.

  • D.lgs. 185/99 (recepimento della Direttiva 97/7/CE) riguardante le vendite a distanza;

  • D.lgs. 318/99, si è data regolamentazione alle misure minime previste dall'art. 15 della legge 675/96 sulla Privacy;

  • D.lgs 10/02, attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche;

  • D.lgs 70/03 (recepimento della Direttiva 2000/31/CE) la disciplina del Commercio elettronico;

  • D.lgs 6 settembre 2005, n. 206 Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio2003, n. 229;

  • Circolare n. 3487/C del 01.06.2000 sulla "disciplina della vendita di beni tramite mezzo elettronico" del Ministero delle Attività Produttive, commercio e artigianato sul decreto legislativo 114/88.

  • D.lgs 21/14 in attuazione della Direttiva 2011/83 sui diritti dei consumatori (dal 13/6/2014)

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia