ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

LA PIATTAFORMA ODR

La piattaforma ODR è un sito web interattivo gestito dalla Commissione Europea attraverso cui consumatori e professionisti di tutta Europa possono tentare di risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti da contratti di vendita di beni e servizi conclusi online. E’ stata istituita dal regolamento ODR (Regolamento (UE) n.524/2013) il cui obiettivo è quello di contribuire, mediante il raggiungimento di un livello elevato di protezione dei consumatori, al corretto funzionamento del mercato interno, in particolare della sua dimensione digitale. 

La piattaforma, facile da usare e gratuita, consente al consumatore di presentare online il reclamo mediante la compilazione di un modulo elettronico disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea. Il reclamo, inserito sulla piattaforma, viene inviato telematicamente al professionista il quale propone al consumatore un organismo ADR. Se il consumatore concorda sull’organismo ADR indicato dal professionista, la piattaforma trasferisce automaticamente il reclamo a tale organismo che proporrà una soluzione entro 90 giorni.

Lapiattaforma ODR, accessibile al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr, collega tutti gli organismi ADR che gli Stati membri, in ottemperanza alla Direttiva ADR, hanno notificato alla Commissione europea. Consente inoltre di ottenere informazioni generali sull’ADR e sugli organismi ADR competenti a trattare le controversie online e mette a disposizione una guida online sulle modalità di presentazione dei reclami tramite la piattaforma.

Al professionista che opera online è fatto obbligo di:

1) informare i consumatori in merito all’ esistenza della piattaforma ODR e alla possibilità di ricorrervi per risolvere le loro controversie;

2) fornire un link elettronico alla piattaforma ODR sul proprio sito web (se l’offerta è fatta mediante posta elettronica, nella posta elettronica stessa);

3) fornire al consumatore il proprio indirizzo email;

4) fornire le stesse informazioni nelle condizioni generali applicabili ai contratti di vendita e di servizi online.

Inoltre, in ottemperanza all'art. 13 della Direttiva ADR  il professionista che si impegnato o è tenuto a ricorrere a determinatati organismi ADR ne informa il consumatore,  in modo chiaro, comprensibile e facilmente accessibile sul sito web e nelle condizioni generali di contratto includendo l'indirizzo del sito web dell'organismo ADR di pertinenza.

Presso ogni Stato membro è istituito un punto di contatto ODR che ha il compito di fornire informazioni sul funzionamento della piattaforma e sulle procedure applicate dagli organismi ADR, nonché di assistere il consumatore nella presentazione del reclamo attraverso la piattaforma ODR stessa. Il punto di contatto ODR ha, poi, il compito di informare il consumatore sugli ulteriori mezzi di ricorso, laddove non sia possibile risolvere il reclamo attraverso la piattaforma.

Il punto di contatto ODR italiano è il centro europeo consumatori Italia contattabile via:

tel.: +39 0644238090 (ufficio di Roma)

Tel.: +39 0471980939 (ufficio di Bolzano)

fax: + 39 06 44170285

e-mail: odr@ecc-netitalia.it

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia