Seguici su
LA DIRETTIVA ADR PER I CONSUMATORI
Visite: 2185
La Direttiva n.2013/11/UE si applica alle procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie, nazionali e transfrontaliere, riguardanti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi tra professionisti e consumatori europei.
Tali procedure presuppongono l'intervento di un organismo di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che propone o impone una soluzione o riunisce le parti al fine di agevolare una soluzione amichevole.
La direttiva mira a garantire che i consumatori possano, su base volontaria, presentare reclamo nei confronti di professionisti dinanzi a organismi che offrono procedure indipendenti, imparziali, trasparenti, efficaci, rapide ed eque di risoluzione alternativa delle controversie, così da raggiungere un livello elevato di protezione dei consumatori e un corretto funzionamento del mercato interno.