ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

La rete giudiziaria europea e le fonti di informazione

 

Rete Giudiziaria Europea 

La Rete è composta dalle autorità centrali e da altre autorità responsabili della cooperazione giudiziaria internazionale degli Stati membri. Per ciascuno Stato membro vengono istituiti uno o più punti di contatto, fra i quali viene designato un corrispondente nazionale per la Rete giudiziaria europea. Gli Stati membri designano inoltre un corrispondente incaricato degli aspetti tecnici. Anche i magistrati nazionali con funzioni analoghe a quelle attribuite ai punti di contatto sono associati alla Rete. La Commissione designa un punto di contatto per i settori di sua competenza.

Funzioni

Il compito principale della Rete è agevolare la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri in materia penale, migliorando la comunicazione fra i punti di contatto, organizzando riunioni periodiche tra i rappresentanti degli Stati membri e fornendo le informazioni di base necessarie.

I punti di contatto sono intermediari attivi che hanno il compito di agevolare la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri, soprattutto nelle azioni contro le forme di criminalità grave. Devono consentire di stabilire contatti diretti fra le autorità giudiziarie locali e altre autorità competenti nonché fra altri punti di contatto in tutta l’Unione europea (UE). A tale scopo, i punti di contatto devono scambiarsi e fornire alle autorità competenti le informazioni giuridiche e pratiche necessarie. I punti di contatto, inoltre, partecipano a e promuovono l’organizzazione di sessioni di formazione, se del caso in cooperazione con la Rete europea di formazione giudiziaria.

Il corrispondente nazionale ha ulteriori compiti, in particolare è responsabile delle questioni relative al funzionamento interno della Rete e dei contatti con il segretariato della Rete giudiziaria europea, e formula un parere sulla designazione di nuovi punti di contatto. Il corrispondente incaricato degli aspetti tecnici della Rete garantisce che le informazioni relative al proprio Stato membro siano aggiornate e pronte per la diffusione nell’ambito della Rete.

Riunioni della Rete

Le riunioni plenarie della Rete giudiziaria europea sono organizzate regolarmente e almeno tre volte all’anno. Almeno tre punti di contatto per Stato membro sono invitati a queste riunioni per scambiarsi esperienze riguardo al funzionamento della Rete e per istituire un dibattito sui problemi pratici e giuridici in ordine all’applicazione delle misure adottate dall’Unione europea nell’ambito della cooperazione giudiziaria. I risultati di queste riunioni servono da base per le discussioni su eventuali modificazioni normative e miglioramenti pratici a livello comunitario. I corrispondenti nazionali e i corrispondenti incaricati degli aspetti tecnici della Rete si riuniscono su base ad hoc almeno una volta all’anno.

Diffusione delle informazioni

Il segretariato della Rete giudiziaria europea deve mettere a disposizione dei punti di contatto e delle competenti autorità giudiziarie le seguenti informazioni aggiornate:

  • i dati completi sui punti di contatto nazionali;
  • uno strumento informatico che consenta di individuare l’autorità competente che richiede la cooperazione giudiziaria;
  • i sistemi giudiziari e procedurali nazionali;
  • i testi degli strumenti giuridici pertinenti e delle dichiarazioni e riserve.

Il segretariato deve rendere disponibili queste informazioni su un sito web e istituire una rete protetta di telecomunicazioni per la circolazione dei dati e delle richieste di cooperazione giudiziaria.

La Rete giudiziaria europea e l’ Eurojust intrattengono rapporti privilegiati tra di loro basati sulla concertazione e sulla complementarietà. Il bilancio dell'Eurojust copre le attività del segretariato della Rete giudiziaria europea.

Fonti di informazione

Le migliori fonti di informazione sui rimedi giudiziari, attualmente disponibili in Rete, sono: 

- L'Atlante Giudiziario Europeo in materia civile, che fornisce informazioni su procedure giudiziarie transfrontaliere, cooperazioni tra Autorità amministrative, giudici competenti e modulistica per l'avvio dei procedimenti.

Il Portale europeo della giustizia elettronica, sportello unico elettronico nel campo della giustizia che intende rendere più semplice la vita del cittadino, fornendo informazioni sui sistemi giudiziari e migliorando l'accesso alla giustizia in tutta l'UE, in 22 lingue. 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia