ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Vacanze studio

 

Sono sempre di più i giovani che trascorrono le loro vacanze estive in un altro Paese europeo per studiarne la lingue e conoscerne la cultura. Generalmente le vacanze studio vengono vendute tramite appositi pacchetti viaggio (assimilabili a quelli turistici “tutto compreso”, anche sotto il profilo giuridico e della tutela del consumatore) venduti da agenzie specializzate. A tal riguardo in caso di problemi durante il viaggio (deficienze strutturali dell’accoglienza, mancanze organizzative, standard inferiori…) che ne limitino il godimento previsto, ci si può avvalere dei diritti sanciti dal recente Codice del Turismo, che regolamenta il settore dei pacchetti turistici.

E' di fondamentale importanza, come sempre nell'acquisto di pacchetti di viaggio, ottenere prima di sottoscrivere il contratto tutte le informazioni necessarie a valutare l'offerta: sono informazioni obbligatorie, il cui contenuto minimo è fissato nel dettaglio dalla legge, che il venditore e l'organizzatore sono tenuti a fornire in modo chiaro ed inequivocabile. Va precisato che ogni accordo che integri il contenuto dell'offerta (ad esempio servizi aggiuntivi richiesti dal consumatore) oppure ogni caratteristica o requisito non evidenti nel materiale informativo standard devono essere inseriti per iscritto nel contratto di viaggio.

A livello europeo è stata pubblicata la norma EN 14804 "Language study tour providers" - Requirements", rivolta ai fornitori di viaggi di studio e alle agenzie di viaggio, ma anche agli utilizzatori di questi servizi, per aiutarli a scegliere tra le innumerevoli offerte e a valutare quali di queste potrà realmente incontrare le loro esigenze e rispondere alle loro aspettative, sia dal punto di vista dello studio sia da quello del viaggio. In particolare la EN 14804 specifica i livelli minimi di qualità del servizio per classi di studenti che apprendono una lingua all'estero alla presenza di un insegnante straniero, così come per i servizi correlati quali, ad esempio, l'ospitalità, la sorveglianza e le attività ricreative solitamente previste per questo tipo di programmi di studio. In pratica la norma stabilisce i requisiti minimi per i seguenti aspetti essenziali:

- informazioni prima della prenotazione

- ospitalità

- sorveglianza dei minori

- capi gruppo

- curriculum

- staff degli insegnanti

- management

La norma EN 14804 ha lo scopo di fornire uno strumento per la valutazione della qualità dei fornitori di viaggi di studio delle lingue straniere:è utile pertanto prestare attenzione alla eventuale presenza di una certificazione relativa a questa norma.

Infine, si raccomanda di contestare immediatamente le carenze riscontrate sia al responsabile sul posto dell'organizzatore che all'organizzatore stesso e al venditore, di documentare accuratamente con prove fotografiche e testimoniali ogni contestazione che si intende effettuare e di rispettare il termine di 10 giorni dal rientro per la comunicazione formale della contestazione e della richiesta di rimborso o risarcimento. Anche le spese eventualmente sostenute per fare fronte ai disservizi occorsi durante la vacanza devono essere documentate. Oltre a questo danno patrimoniale, il  Codice del Turismo prevede anche il risarcimento al consumatore del cosiddetto danno morale "da vacanza rovinata" .

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia