ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Limitazioni agli acquisti transfrontalieri

All’interno dell’Unione Europea, la libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali si applica senza apporre restrizioni né obblighi di dichiarazione alle frontiere. Il che significa che nel viaggiare in Europa non vi è nessuna limitazione relativa agli acquisti e a ciò che si può portare con sé in termini di prodotti come anche di valuta (entro il valore di 10.000 euro per quest’ultima), l’importante è che tutto ciò con cui si viaggia sia per uso personale e non debba essere rivenduto. Le tasse (IVA e accise) sono incluse nel prezzo di vendita e in nessun Paese dell'UE può essere richiesto alcun ulteriore pagamento. Esistono però alcune limitazioni quantitative per quanto riguarda prodotti sensibili come il tabacco e l’alcol destinati ad uso personale. Al massimo è possibile trasportarne le seguenti quantità:

- 800 sigarette o

- 400 cigarillo o

- 200 sigari

- 1 kg di tabacco

- 10 litri di bevande alcoliche (più di 22% di tenore d’alcol)

- 20 litri di bevande alcoliche (meno di 22% di tenore d’alcol)

- 90 litri di vino (di cui un massimo di 60 litri se si tratta di spumante)

- 110 litri di birra

Per quanto riguarda i duty free (quei negozi spesso all’interno degli aeroporti ma anche presenti in zone ad alta affluenza turistica dove non si paga l’IVA sugli acquisti), la possibilità di essere esentati dal pagamento dell’IVA vale solamente per i cittadini extracomunitari; per i cittadini comunitari quindi, non c’è alcuna convenienza nell’acquistare in un negozio duty free, piuttosto che in uno “normale”, in quanto siamo comunque soggetti al pagamento dell’IVA.

Rimanendo in tema d’IVA, per quanto riguarda l’acquisto transfrontaliero di automobili, qualora si compri da un altro Stato membro un veicolo nuovo ( con meno di 6 mesi o 6.000 km percorsi) il pagamento dell’IVA deve essere effettuato nello Stato di destinazione. Se il veicolo comprato invece è di seconda mano, l’IVA sarà allora incluse nel prezzo di vendita. Per maggiori informazioni su questo tema, si rinvi alla sezione del sito dedicata all’auto import.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia