ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Documenti personali - I TUOI DIRITTI IN PILLOLE

 documenti di viaggio

Viaggiare in UE

In quanto cittadino dell'Unione Europea hai diritto a circolare liberamente nel territorio delli Stati membri, senza dover adempiere a particolari procedure e indipendentemente dal motivo per cui ti sposti.

Per i soggiorni inferiori a 3 mesi, l'unica formalità imposta è il possesso di un documento d'identità o di un passaporto valido; in ogni caso, non può essere imposto alcun visto di uscita o di ingresso.

Per i soggiorni di durata superiore a 3 mesi, è necessario invece soddisfare ulteriori condizioni: essere un lavoratore o uno studente nel paese di destinazione, disporre di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione malattia, o essere un familiare di un cittadino dell'Unione facente parte di una delle suddette categorie.

Viaggiare nei Paesi extra UE

Prima di recarti in un Paese extra UE, devi informarti presso le Rappresentaze diplomatiche e consolari o presso l'agenzia di viaggio in merito ai documenti richiesti per l'ingresso nel Paese di destinazione.

Seppure in molti Paesi extraeuropei è accettata la carta di identità valida per l'espatrio, è sempre meglio munirsi di passaporto.

Il passaporto ordinario è un documento di riconoscimento formale valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, e può essere ottenuto da tutti i cittadini della Repubblica.

Il passaporto viene rilasciato dalle Questure, e quello attualmente rilasciato è munito di microchip elettronico inserito nella copertina.

Per potersi recare in alcuni Paesi (per esempio gli Stati Uniti) senza necessità di visto è necessario che il passaporto sia munito di microchip e abbia una validità residuale di almeno 6 mesi oltre il periodo di permanenza.

 Il visto di ingresso è un documento che certifica l'autorizzazione concessa ad un soggetto straniero ad entrare nel territorio della nazione che lo ha emesso.

Può essere richiesto presso le Rappresentanze diplomatiche e consolari del Paese in cui risiede.

Minorenni in viaggio

I minorenni, dal 26 giugno 2012, dovranno avere il proprio passaporto, perchè non è più validal'iscrizione in quello dei genitori.

Il minore potrà quindi viaggiare:

- con un passaporto individuale;

- con la carta di identità se il viaggio è nell'UE;

- fino a 15 anni, con un certificato contestuale di nascita e cittadinanza vidimato dal Questore.

Animali in viaggio

Puoi viaggiare liberamente in UE con gatti, cani o furetti, ammesso che siano muniti del Passaporto Europeo per Animali da Compagnia, rilasciato dai Servizi veterinari delle Asl.

Per gli altri animali domestici, come conigli o canarini, si fa riferimento alla pertinente normativa nazionale relativa al trasporto di animali.

Alcuni Paesi richiedono la preventiva applicazione di trattamenti antiparassitari.

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia