Seguici su
Definizioni e normativa
Visite: 2502
“I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario:
a) trasporto;
b) alloggio;
c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’articolo 36, che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico.
2. La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto turistico non sottrae l’organizzatore o il venditore agli obblighi del presente capo”.
E’ questa la definizione che del pacchetto turistico fornisce l’art. 34 del Codice del Turismo che pur riprendendo sostanzialmente il testo dell’art. 84 del Codice del Consumo, ne amplia il contenuto includendovi le crociere (non espressamente indicate nell’abrogato art. 84 del Codice del Consumo e disciplinate per analogia in virtù di interpretazioni giurisprudenziali) ed equiparando alle agenzie viaggio tradizionali le agenzie on-line, operative attraverso siti web.
Viene, inoltre, eliminato il riferimento alla durata temporale richiesta perché la combinazione di due o più servizi turistici possano integrare un pacchetto turistico (“superiore alle ventiquattro ore ovvero comprendente almeno una notte” nell’originaria previsione del Codice del Consumo); ne consegue che, anche il c.d. “turista-escursionista”, che acquista una combinazione di servizi turistici (viaggio, alloggio, escursioni, visite guidate, immersioni ecc.,) ma di durata inferiore alle 24 ore o non comprendente almeno una notte, possa giovarsi della tutela prevista dai Codici del Consumo e del Turismo.
La normativa attualmente in vigore per i pacchetti turistici è contenuta nella Direttiva 90/314/CEE del Consiglio, del 13 giugno 1990, concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti «tutto compreso» e negli atti di recepimento nazionale, ora confluiti nel D. Lgs. 79/2011 (c.d. Codice del Turismo).