ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Condizioni di contratto

Benché il settore dell’autonoleggio non sia regolamentato nello specifico a livello europeo, i contratti di noleggio di solito includono talune condizioni standard, a partire dall’età minima per poter noleggiare e guidare un’auto.

Benché nella maggior parte dei paesi UE per guidare è fissata l’età minima di 18 anni, per il noleggio di un'automobile non c’è un limite stabilito a livello europeo, ma varia in genere tra i 20 e i 23 anni. Può esistere, inoltre, anche un'età massima che varia dai 65 ai 75 anni.

Al momento della prenotazione bisogna darne comunicazione in quanto per alcune destinazioni ed in alcuni casi ci sono dei supplementi da pagare sul posto.

In alcuni paesi, oltre alla patente di guida valida, è necessario portare con sé il libretto d'immatricolazione del veicolo che consente di utilizzare tale veicolo in qualsiasi paese dell’Unione. Per la maggior parte dei paesi extra europei invece, per poter noleggiare un veicolo è necessario fornire anche la patente internazionale, un permesso internazionale di guida da accompagnarsi sempre alla patente nazionale in corso di validità. Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale: il modello "Ginevra 1949" e il modello "Vienna 1968". Alcuni paesi riconoscono valida solamente la patente conforme al modello “Ginevra 1949” (gli USA ad esempio). Prima di richiedere la patente internazionale è dunque bene informarsi quale dei due modelli è riconosciuto nel paese di destinazione.

In genere, l’agenzia di noleggio richiede una carta di credito in corso di validità intestata al guidatore al momento del ritiro quale forma di deposito cauzionale. Nel caso, infatti, di eventuali danni al veicolo è previsto spesso un addebito sulla carta di credito. Al momento del ritiro e della riconsegna del veicolo è importante quindi accertarsi dell’esistenza o meno di eventuali danni e farsi rilasciare una dichiarazione da parte dell’agenzia di noleggio.

Quando si noleggia un’auto, è estremamente importante leggere con attenzione il contratto e acquisire tutte le informazioni sulle garanzie assicurative. Questo per poter decidere se ampliare il pacchetto assicurativo base ad integrazione delle limitazioni delle garanzie minime e per eliminare franchigie in caso di sinistro. 

Nel contratto di noleggio l’agenzia  non potrà inserire clausole abusive, come ad esempio una disposizione che respinge ogni responsabilità da parte sua in caso di incidente causato da un difetto dell’autoveicolo o della moto o da una cattiva manutenzione. Le clausole abusive sono illegali in qualsiasi Stato membro dell’Unione e pertanto non possono essere fatte valere nei vostri confronti. È bene quindi fare molta attenzione prima di firmare. 

Se previsto dal contratto bisognerà sarà poi necessario riconsegnare l’auto con il pieno di carburante o con un quantitativo eguale a quello presente al momento del noleggio, altrimenti il costo verrà addebitato sulla carta di credito lasciata a garanzia. 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia