Seguici su
Autonoleggio - Problematiche frequenti
Visite: 2552
Problematiche frequenti
Nel settore dell’autonoleggio capita spesso che il consumatore incappi in situazioni spiacevoli dopo la riconsegna del veicolo. Aldilà dei problemi che possono sopraggiungere durante il noleggio (furto, danno, sinistro…) e che è importante risolvere in maniera chiara prima della ripartenza, gli avvenimenti più sgradevoli statisticamente accadono tempo dopo il termine del noleggio.
In particolar modo sovente il consumatore inconsapevole si trova, mesi dopo il noleggio, addebiti diretti sulla carta di credito lasciata in garanzia, generalmente come corrispettivo di riparazione di danni al veicolo, gestione amministrativa di incidenti o multe, quota dovuta per veicolo consegnato senza il previsto pieno di benzina...
Per evitare queste situazioni spiacevoli è bene che il consumatore sia attento e adotti tutta una serie di comportamenti atti a prevenirne l’insorgere sia al momento del ritiro/consegna del veicolo, sia in caso di danneggiamento a seguito di un sinistro.
Come comportarsi al momento del ritiro del veicolo
- È fondamentale accertarsi che l’operatore riporti sul prospetto di stato del veicolo (vehicle statement) le condizioni del veicolo in maniera corretta ed esaustiva, onde evitare l’ addebito sul noleggiatore di costi per la riparazione di danni preesistenti. Se il veicolo presenta un danno non menzionato nello statement, è importantissimo segnalarlo immediatamente.
- Verificare anche le dotazioni del veicolo (ruota di scorta, triangolo, attrezzi…) e la documentazione obbligatoria (libretto, assicurazione…), onde evitare problemi durante la circolazione o l’addebito, all’atto della riconsegna, di costi dovuti alla loro mancanza.
- È inoltre importante leggere attentamente tutte le condizioni del contratto e dell’assicurazione, richiedendo eventuali chiarimenti, al fine di essere debitamente informati sull’accordo che si sta firmando.
Come comportarsi al momento della riconsegna del veicolo
- All’atto della riconsegna è opportuno pretendere che l’integrità del veicolo venga subito accertata da un operatore, nonché attestata da controfirma sulla propria copia del contratto. Così facendo si hanno più possibilità di non trovare sgraditi accrediti sulla carta di credito.
- È importante controllare anche che, una volta verificata l’integrità del veicolo, la pre-autorizzazione ad eventuali addebiti sulla propria carta di credito sia cancellata.
Cosa fare in caso di sinistro/danneggiamento del veicolo durante il periodo di noleggio
- Nel caso di danneggiamento del veicolo a seguito di un sinistro (con o senza colpa del conducente) è importante descrivere l’accaduto con la massima precisione e sottoscrivere solo documenti di cui si condivide totalmente il contenuto. Questo al fine di evitare di essere obbligati, a causa di scarsa precisione, a firmare un’ammissione di colpa integrale o a dover versare somme aggiuntive al massimale di garanzia al momento della riconsegna del veicolo.
- In caso di problemi, è bene chiedere sempre l’intervento delle forze dell’ordine, esigendo la verbalizzazione delle proprie dichiarazioni e la riconsegna dei documenti personali.