Seguici su
La sicurezza dei giocattoli
Visite: 1948
Per giocattolo s’intende, ai fini della legge (D.Lgs. 54/2011), qualsiasi prodotto progettato o destinato, in modo esclusivo o meno, ad essere utilizzato per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni.
Sempre più di frequente avvengono in Italia o ai suoi confini sequestri di merce contraffatta o non conforme. Per questo è importante tenere alta l’attenzione quando si compra un giocattolo, per evitare che questo possa mettere in pericolo la salute dei bambini.
La marcatura sui prodotti
Quando si compra un giocattolo è fondamentale che questo apponga ( su di esso o sull’imballaggio), in maniera visibile, leggile e indelebile:
1. la marcatura CE ( dimensione non inferiore ai 5 mm);
2. il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio;
3. l’indirizzo del fabbricante o del suo mandatario o del responsabile dell’immissione sul mercato comunitario.
Il particolar modo, la marcatura CE è apposta sul giocattolo dal fabbricante o dal suo mandatario nella Comunità Europea ad attestare, sotto la propria responsabilità, che il giocattolo in questione è stato fabbricato in conformità alle norme europee e alle norme nazionali. Si tratta di una conformità presunta in quanto l’attestazione avviene attraverso l’autocertificazione del produttore. Talvolta però, la presenza della marcatura CE non è sufficiente a garantire la sicurezza del giocattolo, perché molto spesso è la stessa marcatura ad essere contraffatta. È necessario quindi verificare anche che la marcatura sia indelebile, visibile, leggibile e di dimensione non inferiore ai 5 mm.
Altri marchi di sicurezza possono essere presenti sui giocattoli:
- il marchio “Giocattoli sicuri” dell’Istituto italiano di sicurezza dei giocattoli;
- il marcio “IMQ” dell’Istituto per il marchio di qualità per i prodotti elettrici.
Questi marchi rafforzano le garanzie di acquistare un buon prodotto, perché indicano che i giocattoli sono stati sottoposti a test di sicurezza ( prove elettriche, prove di infiammabilità, analisi chimiche…).