Seguici su
Il sistema RAPEX
Visite: 1995
RAPEX è il sistema europeo di allerta rapida per i prodotti pericolosi, non alimentari. Esso consente il rapido scambio di informazioni tra gli Stati Membri e la Commissione sulle misure da prendere per prevenire o limitare la circolazione o l’utilizzo di prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori – ad eccezione degli alimenti, dei prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici, tutti coperti da altri meccanismi-. Dal primo gennaio 2010 il sistema facilita lo scambio rapido di informazioni sui prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei professionisti e sui prodotti che pongono rischi per il pubblico interesse.
Come funziona il sistema RAPEX?
- quando un prodotto risulta pericoloso, l’autorità nazionale competente prende le misure appropriate per eliminare il rischio. Può ritirarlo dal mercato o emettere delle avvertimenti. Il punto di contatto nazionale informa la Commissione Europea ( DG SANCO) sul prodotto, i rischi che pone e le misure prese dalle autorità per prevenire incidenti.
- La Commissione Europea diffonde le informazioni ricevute agli altri punti di contatto nazionali e settimanalmente su internet pubblica delle panoramiche sui prodotti pericolosi e le misure prese per eliminarne i rischi.
- I punti di contatto nazionali si assicurano in tutti gli Stati membri che le autorità competenti controllino se il prodotto pericoloso notificato è presente sul territorio nazionale. Se è così, le autorità prendono le misure necessarie per eliminare i rischi, sia rimuovendo il prodotto, richiamandolo o emettendo avvertimenti.
A questo link la lista dei punti di contatto nazionali