ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Danneggiamento bagaglio

L’ipotesi di danneggiamento bagaglio è regolata dalla Convenzione di Montreal del 1999 nonché dal Regolamento 889/2002/CE, che recepisce in un contesto comunitario quanto  definito a livello internazionale.

Nel caso in cui abbiate imbarcato un bagaglio e, presso l’aeroporto di arrivo, tale bagaglio sia visibilmente danneggiato, avete diritto a sporgere reclamo alla compagnia aera al fine di ottenere il risarcimento per i danni subiti. Ai sensi dell’art. 22 della Convenzione di Montreal, l’importo massimo risarcibile è di 1.000 DSP (diritti speciali di prelievo) per passeggero, pari a circa € 1.100. Ricordate, tuttavia, che nella prassi il vettore aereo tende a risarcire in primo luogo i danni materiali adeguatamente comprovati (ad es. valutazione del valore economico della valigia danneggiata o acquisto di una nuova valigia in sostituzione della stessa).  

I termini per formulare il reclamo scadono trascorsi 7 giorni dal momento in cui il bagaglio vi è stato consegnato.

Lettera tipo - Danneggiamento bagaglio

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia