ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

ECC10years

COMUNICATO STAMPA - 04/06/2015

ECC­ Net 2005­2015: 10 anni al servizio dei consumatori europei

Quest’anno ricorre il 10° anniversario della rete dei centri europei per i consumatori (ECC­Net) istituita nei

28 stati dell’Unione Europea, in Norvegia ed Islanda e co­finanziata dal programma europeo per la tutela dei consumatori.

In questi dieci anni più di 650.000 consumatori hanno contattato i centri europei per i consumatori per richiedere informazioni sui loro diritti – un significativo incremento del 30% è stato registrato tra il 2012 e il
2014­ e circa 300.000 sono stati assistiti nella gestione dei reclami per acquisti transfrontalieri e di questi più dei due terzi hanno raggiunto un accordo amichevole con il professionista.

Lo scorso 2 giugno 2015, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, alla presenza di Vichy Ford, presidente della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, l’ECC­Net ha presentato un report sull’attività svolta in questi dieci anni e i risultati raggiunti. Il commissario Jourová ha affermato che la politica dei consumatori apporterà un contributo significativo ai progetti prioritari della Commissione Junker e, pertanto, è al top dell’Agenda della Commissione. Una politica dei consumatori forte e coerente è cruciale per beneficiare appieno del mercato unico digitale sia da parte dei consumatori che dei professionisti. Da qui il ruolo importante dei centri europei per i consumatori che forniscono consulenza ai consumatori, assicurano la tutela dei loro diritti e rafforzano la loro fiducia nell’economia digitale componendo le liti transfrontaliere.
Negli ultimi dieci anni, con il continuo sviluppo del commercio elettronico e del turismo in Europa, l’ECC­ Net ha assunto un ruolo chiave nell’aiutare consumatori a sfruttare al meglio il Mercato Unico rivelandosi una strumento importante per la promozione e l’informazione sui progressi della strategia del Mercato Unico Digitale da poco adottata dalla Commissione Europeo:si è stimato che i consumatori potrebbero risparmierebbero somme ingenti ­ intono ai 12 miliardi di euro all’anno ­ sfruttando l'intera gamma di prodotti e servizi disponibili on­line nell'UE.

Il Centro Europeo Consumatori Italia

Il Centro Europeo Consumatori Italia è il punto di contatto italiano della rete ECC Net. Co­finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, è gestito da Adiconsum in partnership con il Centro Tutela Consumatori ed Utenti e dispone di una sede centrale a Roma e di una transfontaliera a Bolzano. Consulenti legali esperti assicurano l’assistenza del consumatore che acquista beni e servizi in un altro Paese europeo; diritti dei passeggeri, vacanze rovinate, truffe online: tra il 2005 e il
2014 il CEC Italia ha assistito più di 11.000 consumatori italiani e più di 9000 consumatori europei (vedi scheda informativa). Ma il centro riveste un ruolo di grande importanza nell’attività di informazione sui diritti dei consumatori con la creazione e la diffusione di guide tematiche e leaflet, la redazione di articoli di giornali e news, la realizzazione di campagne informative come l’organizzazione, insieme ad Adiconsum, di helpdesk negli aeroporti italiani. Tale iniziativa, riconosciuta come una best practice, è stata adottata dalla Commissione Europea e replicata in tutti gli Stati membri.
Visitando il sito web www.ecc­netitalia.it, costantemente aggiornato e suddiviso in sezioni tematiche, si possono ottenere informazioni di base per la risposta a quesiti generici. Un modulo online fornisce un’ alternativa semplice e veloce per l’invio al CEC Italia di un reclamo transfrontaliero.

Contatti

Il CEC Italia è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e risponde al numero telefonico

06.44238090 (ufficio di Roma) e 0471 980939 (ufficio di Bolzano). E­mail: info@ecc­netitalia.it
Sito: www.ecc­netitalia.it

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia