ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

COMUNICATO STAMPA
Sabato 3 dicembre
Giornata internazionale delle persone affette da disabilità
 
Passeggeri disabili o a mobilità ridotta:
conosci i tuoi diritti quando viaggi in aereo

01. giornata disabilita webIl 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone affette da disabilità. Per questo motivo, la Rete dei Centri Europei dei Consumatori (ECC-Net) desidera richiamare l'attenzione sui  passeggeri aerei con disabilità o con modalità ridotta.  Sebbene le norme europee ne tutelano i diritti, questi passeggeri incontrano ancora seri problemi quando viaggiano in aereo.

Nel 2016, la Rete ECC-Net ha ricevuto numerose richieste d'informazioni e reclami:

  • un’anziana signora olandese doveva volare da Amsterdam a Sofia. Giunta in aeroporto veniva assistita in quanto la disabilità non le permetteva di percorrere  lunghe distanze. L’’impiegato la condusse, tuttavia,  al gate sbagliato e l’anziana signora perdette il volo.
  • un passeggero britannico affetto dalla sindrome di Chron si è visto negare l’imbarco perché la compagnia aerea lo ha ritenuto in stato di ubriachezza
  • un consumatore austriaco prenotava un volo da Vienna a Parigi ed essendo affetto da insufficienza renale aveva bisogno della macchina per la dialisi,  per lui vitale, ma sfortunatamente veniva ritenuta  troppo grande per essere considerato come un bagaglio a mano. La compagnia aerea, pertanto, negava l’imbarco gratuito di tale attrezzatura medica. 

In base al Regolamento UE n.1107/20016 relativo ai diritti delle persone con disabilità e a mobilità ridotta ne trasporto aereo, i consumatori sono autorizzati a portare con sé, gratuitamente, le attrezzature mediche. Inoltre, le compagnie aeree sono tenute ad offrire il trasporto dei cani da assistenza o delle attrezzature  per agevolare la mobilità, come le sedie a rotelle, generalmente senza ulteriori addebiti.

L'assistenza fornita negli aeroporti dovrebbe consentire alle persone con disabilità di spostarsi da un punto designato fino all’aeromobile e viceversa, incluse le operazioni  d'imbarco e di sbarco. Dopo il volo,  per esempio, i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta devono ricevere assistenza al fine di raggiungere il volo di coincidenza, il bus o il taxi. Se necessario, devono essere anche assistiti con il loro bagaglio.

I passeggeri aerei con disabilità o a mobilità ridotta devono informare la compagnia aerea o il tour operator, almeno 48 ore prima dell'imbarco, sulle loro necessità di essere assistiti. Se la compagnia aerea non provvede con l'assistenza richiesta, i passeggeri devono contattare la direzione dell'aeroporto. La compagnia aerea è responsabile per i problemi connessi con il volo, il bagaglio o il chek-in degli strumenti per la mobilità.

Il regolamento si applica a tutti gli aeroporti e alle compagnie aeree che operano all'interno dell'Unione Europea, Islanda e Norvegia. La rete ECC-Net fornisce informazioni e assistenza ai passeggeri aerei disabili o a mobilità ridotta nei reclami transfrontalieri che abbiano già provveduto a contattare la compagnia aerea, senza ottenerne un riscontro.

Il Centro Europeo Consumatori Italia è stato coinvolto, insieme ad altri stakeholder, dall’ENAC, l’Ente nazionale per l’Aviazione Civile, per la Campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM), che ha visto anche la realizzazione di una brochure sui diritti di tali passeggeri, pubblicata sul sito del CEC Italia.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia