ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Il buon proposito di marzo: “Acquisterò prodotti sostenibili e riciclati, anche online”

ECC Resolutions 3Siamo giunti al terzo appuntamento della campagna del Centro Europeo Consumatori Italia sulla sostenibilità; dodici buoni propositi, uno per ogni mese, per aiutare tutti i nostri lettori a compiere scelte di consumo responsabili e consapevoli, in grado di non impattare eccessivamente sull’ambiente, razionalizzando le risorse ed evitando sprechi.

Proposito numero 3

“ACQUISTERÒ PRODOTTI SOSTENIBILI E RICICLATI, ANCHE ONLINE”

Nel terribile anno del Covid-19, un dato confortante emerge relativamente alle abitudini di acquisto dei consumatori europei: la Commissione UE ha infatti condotto, a fine 2020, un sondaggio sull’impatto della pandemia sui consumi in Europa, da cui è emerso che il 56% dei consumatori intervistati è stato influenzato, nella decisione d’acquisto, da preoccupazioni relative alla preservazione dell’ambiente, mentre il 67% ha dichiarato di aver preferito prodotti sostenibili, sebbene più costosi rispetto agli omologhi a maggiore impatto sull’ambiente. L’81% inoltre, ha dichiarato di aver sostenuto imprese locali e il commercio di prossimità. Dalle evidenze acquisite risulta dunque che persino in un anno complesso quale quello appena trascorso, la realizzazione della transizione “verde” programmata nella Nuova Agenda dei consumatori sembrerebbe procedere con buoni risultati, confermando che le scelte di consumo (più) sostenibili non rappresentano un mero obiettivo teorico, ma una realtà tangibile nella vita e nelle abitudini dei consumatori europei. Uno strumento che da anni ormai rappresenta un valido ausilio per orientare i cittadini a scelte più sostenibili è certamente il marchio Ecolabel UE, marchio di qualità ecologica che contraddistingue varie tipologie di prodotti caratterizzati, durante l’intero ciclo di vita, da un ridotto impatto ambientale. Istituito nel 1992, e attualmente utilizzato negli Stati membri dell’Unione europea e nei paesi facenti parte del SEE (Spazio Economico Europeo), il marchio Ecolabel, di tipo volontario, è attribuito sulla base di criteri scientificamente definiti in relazione al ciclo di vita dei prodotti, partendo dall’estrazione delle materie prime sino allo smaltimento, passando per la fase della produzione, dell’imballaggio, del trasporto e, infine, dell’utilizzo. Gli aspetti ambientali considerati sono connessi principalmente all’uso di energia, acqua, sostanza chimiche e produzione di rifiuti, ma vengono considerate e valutate anche le prestazioni e la funzionalità del prodotto. Attualmente tra le categorie di prodotti/servizi che possono essere commercializzati con il marchio Ecolabel rientrano anche i servizi di ricettività turistica, ai quali la certificazione è stata estesa nei primi anni 2000. Un elenco completo delle categorie merceologiche a cui è possibile apporre il marchio è disponibili qui; ogni qualvolta sorgerà l’esigenza di acquistare un prodotto tra quelli presenti nelle categorie, quali ad esempio gli elettrodomestici, preferire un prodotto a marchio Ecolabel sarà una buona scelta per l’ambiente.

 Inoltre, dal 1° marzo 2021 , è in vigore la nuova etichetta energetica per frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, e display elettronici; rispettivamente da maggio e da settembre 2021 saranno interessati anche pneumatici e lampadine. Ricordate le A+, A++ e A+++ tra le quali almeno una volta nella vita, abbiamo cercato tutti di barcamenarci senza capire granché sulle differenze di consumo? Con la nuova etichetta sarà presente una scala da A a G, realizzata attraverso nuovi e più precisi calcoli, accompagnata da un QR code e da indicazioni graficamente più chiare ad esempio, su consumo di acqua e classe di emissione del rumore degli elettrodomestici, o per quanto riguarda le televisioni, il consumo per 1000 ore di funzionamento in modalità standard. Le informazioni contenute nella nuova etichetta dovranno essere opportunamente comunicate anche in caso di vendita online.

Scegliere prodotti che non impattino eccessivamente sull’ambiente oggi è dunque piuttosto semplice; molti indicatori giungono in nostro aiuto, permettendoci di compiere scelte informate e dunque più consapevoli, che giovano spesso oltre che all’ambiente, anche alle nostre finanze.

Segui la campagna del Centro Europeo Consumatori Italia

  • Tramite newsletter
  • Sul sito web del Centro
  • Su Facebook - @Centro Europeo Consumatori Italia
  • Instagram - @ecc.italy
  • Twitter - @ECCItaly

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia