Seguici su
ROAMING GOODBYE!
Visite: 1073
Il 26 novembre è stato pubblicato Il Regolamento UE 2015/2120 (GUCE L310 del 26.11.2015) relativo al pacchetto telecomunicazioni, che definisce nuove disposizioni in materia di roaming e neutralità della rete. Tra le novità più importanti vi è l’abolizione delle tariffe roaming nell'Ue e nei paesi SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) dal 15 giugno 2017, mentre già a partire dal 30 aprile 2016 le maggiorazioni del roaming non potranno superare i limiti fissati a livello Ue: 0,05 euro/minuto per le chiamate vocali, 0,02 euro per ogni messaggio inviato (SMS) e 0,05 euro/MB per il traffico dati.
La attuali tariffe vanno da 0,19 euro/minuto per le chiamate vocali effettuate e 0,05 euro/minuto per quelle ricevute, a 0,06 euro per ogni SMS e 0,20 euro/MB per il traffico dati (da aggiungere al costo nazionale, IVA esclusa).
In questo contesto si inserisce la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione lo stesso 26 novembre, volta a definire le misure tecniche per porre in essere questo grande cambiamento.
In particolare, gli aspetti tecnici da definire riguardano: la revisione dei prezzi all’ingrosso per il roaming, la definizione di una politica di mercato equa e l'introduzione di un meccanismo di sostenibilità.
L'Esecutivo Ue intende raccogliere pareri ed opinioni sui prezzi all'ingrosso che gli operatori pagano tra loro per fornirsi i servizi in roaming, al fine di valutare il funzionamento dell’attuale regolamento sui mercati nazionali all’ingrosso per il roaming. La consultazione, inoltre, consentirà di raccogliere contributi per giungere alla definizione di 'uso equo' del roaming, evitando abusi (come ad esempio l’acquisto di una sim a basso costo in Lettonia poi usate a tempo pieno in Italia) per garantire un effettivo uso del servizio all’estero “come a casa”.
Entro agosto 2016 gli Organi comunitari, sulla base dei pareri raccolti in seno alla consultazione, redigeranno delle linee guida per i regolatori nazionali con l’intento di garantire la supervisione, l'applicazione e la trasparenza delle misure a tutela dell’internet aperto e della neutralità della rete.
La consultazione, che si rivolge agli operatori di telefonia mobili, alle associazioni dei consumatori così come alle autorità di regolamentazione, agli operatori commerciali e at utti i cittadini, si chiuderà il 18 febbraio 2016, pertanto chi desidera contribuire dovrà provvedere alla compilazione ed all’invio del modulo entro tale data. Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili (solo in lingua inglese)cliccando qui: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/public-consultation-review-national-wholesale-roaming-markets-fair-use-policy-and