Seguici su
I giovani, il nostro futuro; scopri come il Centro Europeo Consumatori Italia educa e aiuta i consumatori di domani
Visite: 157
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre si è svolto a Strasburgo lo European Youth Event 2021 (EYE 2021), evento interamente dedicato ai giovani che annualmente, dal 2014, riunisce migliaia di ragazzi di tutta Europa per la partecipazione ad interessanti dibattiti sui grandi temi dell’attualità e per la formulazione di concrete proposte da indirizzare alle istituzioni dell’Unione europea. Tra le principali di quest’anno (consultabili nel report ufficiale dell’evento) possiamo annoverare la standardizzazione dei sistemi di riciclo dei rifiuti, molteplici interventi sulla sicurezza digitale e l’educazione ad un responsabile utilizzo dei social media. Sostenibilità e digitalizzazione sono ormai due temi cui la sensibilità dei giovani dedica grande attenzione; i ragazzi di oggi si preoccupano del loro impatto ambientale, come dimostrano i movimenti Fridays for Future e il flight shame e ricorrono sempre più spesso a servizi digitalizzati e virtuali per soddisfare le loro necessità. Il Centro europeo Consumatori Italia, consapevole del significativo cambiamento in atto, dedica grande impegno all’approfondimento dei temi più rilevanti per le giovani generazioni, rappresentando un utile riferimento cui rivolgersi per ottenere chiarimenti sui più comuni dubbi. “Posso esercitare il diritto di recesso per un software?”, “Quali sono i miei diritti se scelgo mezzi di trasporto alternativi all’aereo?”, o ancora “Se decido di studiare in Europa, a quali tutele avrò ancora accesso?”. A queste (e a molte altre domande), il Centro europeo Consumatori Italia risponde.
Giovani studenti in Europa
Ogni anno molti ragazzi decidono di recarsi in un altro paese dell’Unione europea per trascorrere un periodo di studio, formazione o volontariato; l’esperienza all’estero può essere di diverso tipo e avere durata variabile, da pochi giorni a svariati mesi. In ogni caso, è necessario organizzare dettagliatamente la trasferta, prevedere le necessità ed essere consapevoli di come prevenire piccoli imprevisti e poter rimediare, per vivere al meglio la propria esperienza e godere appieno dell’esperienza offerta dalla cittadinanza europea. La guida “Giovani studenti in Europa”, consultabile e scaricabile gratuitamente sul sito del Centro Europeo Consumatori Italia orienta i ragazzi che decidono di muoversi temporaneamente in un altro Stato membro con preziose informazioni e utilissimi consigli su tutte le implicazioni del viaggio e della permanenza, con particolare attenzione agli aspetti legati ai rapporti di consumo.
Streaming
La “generazione Netflix” ha ormai accesso 24 ore su 24 ad un’infinità di contenuti multimediali e servizi di streaming non solo a pagamento, come avveniva in passato in via esclusiva, ma anche gratuitamente. A volte tuttavia, il confine della liceità non è così chiaro e si rischia di incappare in sgradevoli imprevisti; come orientarsi nella miriade di contenuti on demand e non solo? Con la guida “Safer Streaming”, anch’essa consultabile e scaricabile gratuitamente qui.
Sostenibilità
Come dare una svolta sostenibile alle proprie abitudini nel quotidiano? Il Centro europeo Consumatori sta promuovendo una campagna annuale, proponendo per ogni mese del 2021 un “buon proposito sostenibile” per limitare il proprio impatto ambientale: ridurre l’utilizzo di plastica mono-uso, preferire mezzi di trasporto pubblici o in sharing, prediligere il noleggio all’acquisto ove possibile e adottare accorgimenti che compensino l’impronta di carbonio dei propri viaggi aerei sono solo alcuni dei suggerimenti offerti. Inoltre il Centro promuove il trasporto sostenibile e dedica grande attenzione alle tutele offerte nei trasporti alternativi all’aereo, mezzo inquinante per antonomasia. Ampio spazio è stato infatti dedicato all’Anno europeo delle Ferrovie .
…e divertimento!
Imparare giocando è divertente ed istruttivo e proprio per questo il Centro europeo Consumatori Italia, in collaborazione con gli altri Centri della rete ECC-Net, propone ben due attività con cui mettere alla prova le proprie conoscenze:
- un gioco-guida che attraverso un percorso che ricorda il celebre gioco dell’Oca informa i consumatori sugli strumenti cui fare ricorso in caso di violazione dei propri diritti;
- un quiz interattivo attraverso cui, simulando l’acquisto online di un paio di scarpe, è possibile testare le proprie abilità di e-shopper.