Seguici su
ONLINE DISPUTE RESOLUTION: LA CE LANCIA LA NUOVA PIATTAFORMA ODR
Visite: 1256
E’ stata lanciata oggi ma sarà, al momento, accessibile ai soli organismi ADR per il loro accreditamento, la nuova piattaforma ODR che, realizzata dalla Commissione Europea, consentirà a consumatori e professionisti di risolvere le controversie connesse con gli acquisti effettuati online. Questi dovranno attendere la data del 15 febbraio 2016 per l’utilizzo della piattaforma che consentirà la risoluzione del contenzioso evitando lunghe e costose procedure giudiziarie. Attraverso il sito http://ec.europa.eu/odr e in pochi e semplici passi, i consumatori potranno presentare il reclamo online in una qualsiasi delle 23 lingue ufficiali dell'Unione Europea e investire, con l’accordo del professionista, un organismo di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che, nell’arco di 90 giorni, li aiuterà a risolvere il problema.
La piattaforma, infatti, collegherà tutti gli organismi ADR che, soddisfando i requisiti di qualità fissati dalla direttiva ADR e rispettando i principi fondamentali di imparzialità, trasparenza,efficacia ed equità, sono stati inclusi negli elenchi nazionali istituiti da ciascun Paese. Assicurerà, inoltre, ai consumatori la possibilità di rivolgersi ad un organismo ADR per tutte le loro controversie contrattuali con i venditori senza che rilevi dove ( nazionale o transfrontaliero) l'acquisto è stato effettuato ma solo il canale utilizzato (online).
Entro il 15 febbraio, inoltre, i venditori dovranno informare i consumatori in merito all’esistenza della piattaforma ODR e alla possibilità di ricorrervi per risolvere le loro controversie. Essi dovranno, pertanto, fornire un link alla piattaforma ODR sul proprio sito, in un luogo facilmente accessibile al consumatore, indicando altresì il proprio indirizzo email.
Il Regolamento che istituisce la piattaforma ODR prevede, inoltre, la designazione dei punti di contatto nazionali che avranno il compito di fornire informazioni generali sui diritti dei consumatori e sui ricorsi per quanto riguarda gli acquisti online, di dare assistenza per la trasmissione dei reclami e di agevolare la comunicazione tra le parti e agli organismi ADR competenti attraverso la piattaforma ODR. In Italia tale ruolo sarà svolto dal nostro Centro, designato ODR contact point dal Decreto legislativo n.130/2015 che ha recepito la Direttiva ADR.
Věra Jourová, Commissario per la Giustizia, i consumatori e l'uguaglianza di genere, ha dichiarato: "Un consumatore su tre ha incontrato un problema quando ha acquistato on-line nel corso dell'anno passato, ma un quarto di questi consumatori non ha reclamato - soprattutto perché pensavano che la procedura sarebbe stata troppo lunga o che sarebbe stato improbabile ottenere una soluzione. La nuova piattaforma on-line farà risparmiare tempo e denaro ai consumatori e commercianti. Credo che la piattaforma sarà ampiamente utilizzata per risolvere le lamentele dei consumatori".
La nuova piattaforma, inoltre, costituirà un ulteriore strumento per rafforzare la fiducia nel commercio elettronico, offrendo un importante contributo alla strategia dell'UE per il mercato unico digitale.