ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

I CONSUMATORI EUROPEI INSODDISFATTI DEL MERCATO DEI VEICOLI USATI

I consumatori dell'Unione Europea hanno espresso insoddisfazione verso alcuni grandi mercati tra cui quello della vendita dei veicoli usati che è risultato uno dei mercati che negli ultimi anni ha registrato i risultati più scarsi.

Il quadro di valutazione è quello dei mercati dei beni di consumo (il decimo: http://ec.europa.eu/consumers/consumer_evidence/consumer_scoreboards/10_edition/index_en.htm)  

ed uno studio condotto dalla Commissione Europea  che ha esaminato l’ ambiente regolamentare negli Stati membri, valutato le pratiche dei concessionari e rilevato i problemi principali incontrati dai consumatori esaminando i loro reclami.

E’ emerso che solo il 4% dei consumatori intervistati ( su circa 25000 in tutta Europa)  ha acquistato veicoli usati dall’estero e di questi il 42% lo ha fatto dalla Germania.  In media si spendono  9.358 euro e si comprano veicoli che hanno circa 6,2 anni di vita e percorso una media di 87000 km. Il 27% degli intervistati ha dichiarato di non aver ricevuto informazioni sull’ emissione di CO2, sui propri diritti in tema di garanzia legale, sui costi di manutenzione, sull’affidabilità del vecolo in termini di sicurezza e sullo storico del veicolo in relazione alla sinistrosità pregressa.   Il mistery shopping condotto nei 28 Paesi europei nonché in Norvegia ed Islanda ha evidenziato che solo il 5% dei professionisti ha spontaneamente fornito informazioni sui diritti riconosciuti dalla  garanzia legale e meno del 25% ha informato gli “acquirenti in incognito” che la garanzia commerciale andava ad aggiungersi a quella legale. Gli aspetti che più rilevano per i consumatori che acquistano un veicolo usato sono connessi al prezzo (64% degli intervistati), al chilometraggio del veicolo (35%), alla marca del veicolo (27%), alle condizioni del veicolo (26%) e all’età (26%).

Lo ricerca ha infine evidenziato i problemi più ricorrenti che hanno dovuto affrontare i consumatori che hanno acquistato veicoli usati e che hanno riguardato il sistema elettrico (15%), gli pneumatici e le sospensioni (12%), i freni (11%), la carrozzeria (10%) ed il 40% sono stati riscontrati ad un mese dall’acquisto.  La risoluzione dei problemi non coperti dalla garanzia ha comportato un danno che va dai 1.9  ai 4.1 miliardi di euro e tanto è sufficiente a spiegare il basso livello di fiducia che consumatori  pongono in questo mercato  non esente, peraltro, da pratiche commerciali scorrette come la manipolazione del contachilometri e l’omissione di informazioni su importanti aspetticome la sinistrosità pregressa.

Ma poiché le difficoltà ed i problemi che i consumatori incontrano, soprattutto quando comprano i veicoli dall’estero, non riguardano solo il mercato dell’usato, la rete dei Centri Europei per i Consumatori realizzerà quest’anno un indagine sul mercato della vendita di veicoli all’interno dell’Europa con l’intento di non solo farne emergere le carenze ma anche di fornire ai consumatori che vogliono acquistare la propria auto all’estero, informazioni utili e risposte  facilmente reperibili  per prevenire eventuali problemi.  

Se avete acquistato il vostro veicolo in un Paese diverso e vi ha comportato dei problemi inviateci la vostra testimonianza rispondendo al nostro questionario: bastano solo due minuti ma la vostra esperienza contribuirà ad aiutare migliaia di consumatori!

Rispondi al questionario

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia