Seguici su
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: L'ISTRUZIONE COME STRUMENTO PER LA LOTTA ALLE DISCRIMINAZIONI
Visite: 1092
Per celebrare la giornata internazionale della donna, quest’anno il Parlamento europeo ha scelto il tema dell’istruzione come strumento per l’emancipazione delle donne e per rafforzarne la posizione nella società. Per tutto il mese di marzo sono previsti eventi che coinvolgeranno ciascuno dei 28 Stati membri.
L’Europa considera dunque l’istruzione di donne e ragazze di importanza fondamentale e la ritiene un valido strumento per combattere le discriminazioni di genere, che molte donne ancora subiscono nei vari ambiti della società e spesso anche nel proprio nucleo famigliare.
Mentre nei Paesi in via sviluppo le ragazze raramente riescono ad ottenere l'istruzione primaria o secondaria, in Europa le donne hanno facile accesso all'istruzione superiore e si laureano addirittura più degli uomini. Ciononostante, nel mondo del lavoro, le donne sono spesso vittime di discriminazione, ottenendo impieghi sottopagati o part-time.
In base alla risoluzione del Parlamento europeo del marzo 2013 “sull’eliminazione degli stereotipi di genere nell’Unione Europea”, gli stereotipi di genere nelle scuole influenzano di fatto la forma mentis dei bambini in età precoce.
E’ quindi uno degli obiettivi del Parlamento ovviare a tale distorsione e predisporre una strategia in tale senso.
Già il 4 e il 5 marzo scorsi, si sono tenuti a Bruxelles due seminari ed un incontro sui diritti delle donne e sull’eguaglianza di genere, durante i quali sono stati valutati tutti i canali e gli strumenti che garantiscono l’accesso all’istruzione alle donne sia in Europa che nei Paesi in via di sviluppo, mirando ad un minore divario tra il livello di istruzione raggiunto dalle donne nell'Unione europea e le opportunità professionali.
Da segnalare, tra gli altri, la riunione congiunta tra la commissione per i Diritti delle donne e la commissione per la Cultura, che ha previsto l’intervento di deputati nazionali per discutere l'emancipazione delle donne attraverso l'istruzione.
Anche a Milano, l'ufficio d'informazione italiano del Parlamento europeo ha organizzato una serie di incontri sul tema ‘L’Europa è per le donne’, dal 2 al 24 marzo.