ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

MULTA DI MEZZO MILIONE DI EURO A TRIPADVISOR PER PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA

E’ stato definito con un provvedimento sanzionatori il procedimento istruttorio aperto dall’AGCM nei confronti di Tripadvisor , il rinomato portale che raccoglie le recensioni dei  turisti su alberghi, ristoranti e attività turistiche.

A detta dell’antitrust il sito, nel pubblicizzare  la propria attività”enfatizza il carattere autentico e genuino delle recensioni, inducendo i consumatori a ritenere che le informazioni siano sempre attendibili, espressioni di reali esperienze turistiche”. Il sito avrebbe diffuso informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni pubblicate adottando strumenti e procedure di controllo inadeguate a contrastare il fenomeno delle false recensioni. Secondo l’AGCM queste pratiche”risultando idonee a indurre in errore una vasta platea di di consumatori in ordine alla natura e alle caratteristiche principali del prodotto e ad alterarne il comportamento economico” L’authority ha quindi vietato la diffusione e la continuazione della pratica considerata ingannevole per evitare che i consumatori si determinino nella scelta ed acquisto del servizio basandosi anche su informazioni pubblicitarie non rispondenti al vero.

Entro 90 giorni Tripadvisor dovrà comunicare quali azioni intende adottare per controllare la genuinità delle recensioni ed evitare, quindi, di diffondere informazioni ingannevoli.

 L’azienda, tuttavia, si riserva di ricorrere contro il provvedimento e afferma di credere fermamente nella forza positiva del sito quale strumento utile sia per i consumatori che per le strutture ricettive e che trova conferma nel numero dei visitatori del sito. Tripadvisor aggiunge inoltre che l’interesse principale dell’azienda è mantenere il sito privo di frodi e che le misure adottate per contrastare le inserzioni false, che fra le altre  includono un team di 250 specialisti  dei contenuti che lavorano 24/7 e sofisticati sistemi automatizzati e algoritmi, sono efficaci  e corrispondenti alle migliori pratiche adottate nei vari settori.

Nel 2012 la corrispondente autorità nel Regno Unito aveva ammonito il sito sostenendo che lo stesso non poteva  pubblicizzare come vere tutte le recensioni.  

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia