Seguici su
UN E-COMMERCE CONSUMER FRIENDLY
Visite: 1047
La rete dei Centri Europei per i Consumatori ECC- Net lancia il report sul commercio elettronico.
Informare i consumatori sui propri diritti quando acquistano online e monitorare regolarmente le pratiche commerciali degli e-shoppers sono attività che la rete dei Centri Europei per i Consumatori ECC-Net svolge da più di dieci anni.
Ed è proprio dalla pluriennale esperienza maturata sul campo che nasce il report sul commercio elettronico, che si prefigge il compito non solo di diffondere tra i consumatori la consapevolezza dei loro diritti quando acquistano in rete, ma di fornire anche ai commercianti che operano online un punto di riferimento rispetto alla vigente normativa, così soggetta a continui aggiornamenti.
Nei prossimi anni, milioni di persone, circa la metà della popolazione europea, acquisterà regolarmente su internet e l’Europa diventerà il più grande mercato nel mondo dell’e-commerce B2C.
Nel 2013, il 66% dei reclami gestiti dall’ECC-Net ha riguardato gli acquisti di beni e servizi attraverso internet, con un incremento del 6% rispetto al 2012; la mancata o ritardata consegna dei prodotti e la loro non conformità rappresentano i problemi più frequenti che vengono segnalati dai consumatori.
Il report si divide in due parti: la prima intende fornire ai professionisti, anche attraverso consigli pratici, utili strumenti per prevenire i problemi in cui più frequentemente incorrono i consumatori quando acquistano su internet. La stessa include, inoltre, una guida pratica sui “diritti chiave” dei consumatori applicabili in tutta Europa quali:
-il diritto ad ottenere una descrizione del prodotto o del servizio accurata e corrispondente alla realtà prima di essere contrattualmente vincolati;
-il diritto di ripensarci e recedere dal contratto entro 14 giorni dalla consegna del prodotto acquistato e di essere informato sull’esistenza di tale diritto;
-il diritto di ricevere la merce entro 30 giorni dall’ordine salvo che non si sia concordato un termine differente.
A completare il kit informativo, che aiuterà gli operatori commerciali a sviluppare la propria attività in internet e a fornire servizi a misura di consumatore, un quiz per testare le loro conoscenze in materia.
La seconda parte del report è dedicata, invece, ai consumatori e comprende dei consigli utili per evitare di correre rischi quando si acquista in rete ed un vademecum sulle “cose da sapere” prima, durante e dopo l’acquisto, quali:
- le indicazioni per individuare il professionista con cui si sta concludendo il contratto e, all’occorrenza, per poterlo rintracciare;
- le condizioni contrattuali che verranno applicate al contratto, ivi comprese l’esercizio del diritto di recesso e le disposizioni circa la restituzione dei beni;
Anche per il consumatore è stato predisposto un kit che include un compendio sui diritti riconosciuti dalla normativa europea ed un quiz per testarne la conoscenza.
La rete dell’ECC-Net che, gestendo annualmente innumerevoli reclami transfrontalieri, occupa una posizione primaria nella conoscenza dei problemi che i consumatori spesso si ritrovano ad affrontare quando acquistano oltre frontiera, con la realizzazione del report si prefigge il compito di rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti del mercato unico, anche attraverso una stretta collaborazione con i professionisti del settore.
Il report è disponibile solo in inglese: clicca qui per la Parte 1 e qui per la Parte 2