ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

CORTE UE: LE COMPAGNIE AEREE HANNO IL DIRITTO DI CHIEDERE UN SUPPLEMENTO PER IL BAGAGLIO DA STIVA

Ok della Corte Ue al supplemento per il bagaglio da stiva.

 “Il bagaglio da stiva è un servizio complementare e quindi può avere un costo addizionale separato”: lo ha chiarito la Corte di Giustizia europea, chiamata in causa dal Tribunale amministrativo di Ourense (Spagna), con riguardo al caso di un passeggero spagnolo che aveva presentato reclamo contro la compagnia aerea Vueling per aver aumentato il prezzo di base del suo biglietto in seguito alla registrazione del bagaglio in stiva.

Una circostanza assolutamente normale per un passeggero italiano, ma non per un cittadino spagnolo, dal momento che in Spagna vige una norma che “manifestamente non consente ai vettori aerei di addebitare un supplemento per il trasporto dei bagagli registrati”. Una disciplina che, secondo la Corte Ue, non è però compatibile con il principio della libertà in materia di tariffe sancito dal diritto dell'Unione, e “contravviene al diritto dei vettori aerei di fissare liberamente il prezzo dovuto per il trasporto dei passeggeri aerei”.

Il bagaglio registrato, chiarisce la Corte, può quindi essere soggetto ad un sovrapprezzo rispetto al costo ordinario del biglietto. Non si tratta ovviamente di un obbligo, ma di una possibilità rimessa alla discrezionalità delle compagnie aeree, ammissibile sia perché che il bagaglio da stiva non è indispensabile per il passeggero sia in ragione del fatto che la sua gestione e custodia possono “determinare costi addizionali a carico del vettore aereo”.

In conclusione, il bagaglio da stiva costituisce un servizio aggiuntivo che il passeggero può scegliere o meno di utilizzare. Situazione opposta per il bagaglio a mano, considerato invece come indispensabile per il passeggero e che, se conforme a specifici requisiti di peso e grandezza, non deve essere sottoposto ad alcun pagamento extra.

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia