Seguici su
MANCATA CONSEGNA E RITARDO NEL RIMBORSO: L'ANTITRUST CHIUDE IL SITO DI TECHMANIA
Visite: 1994
Il sito Techmania.it era ben noto agli e-shoppers per le offerte e i prodotti a prezzi estremamente convenienti ma secondo l’Antitrust sono "una chiara strategia del professionista, volta ad attirare i consumatori (…) inducendoli all’acquisto e al pagamento immediato dei corrispettivi senza successivamente procedere alla consegna nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 61del Codice del Consumo, trattenendo artificiosamente le somme versate, ritardando ed ostacolando la restituzione degli importi a seguito di annullamento dell’ordine a causa dell’indisponibilità del prodotto”.
E’ quanto affermato dall’Autorità per la concorrenza ed il mercato a conclusione del procedimento istruttorio nei confronti della società Techmania (www.techmania.it) specializzata nel commercio online di prodotti informatici, elettronici, di telefonia o di comunicazione in genere, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute all’Antitrust da parte di consumatori esasperati dal comportamento tenuto dall’operatore commerciale. La società ometteva di consegnare i prodotti ordinati ma, soprattutto, ritardava il rimborso a seguito di recesso predisponendo lo stesso non secondo un ordine cronologico quanto, piuttosto, a seconda della caparbietà del consumatore che, stanco di ricevere risposte standardizzate e prive di informazioni significative, aveva esposto una denuncia ai carabinieri o si erano rivolti ad una associazione dei consumatori o, infine si erano personalmente recati nei locali commerciali dell’azienda. Secondo l’Autorità, l’elevatissimo numero di ordini annullati non è compatibile con una normale difficoltà di approvvigionamento e i comportamenti dilatatori messi in atto con risposte standard ed evasive parrebbero essere finalizzati a dissuadere i consumatori dal recupero delle somme loro dovute.
Alla luce delle evidenze acquisite e considerato la circostanza che il sito del professionista “ risulta idoneo ad indurre i consumatori ad assumere una decisione commerciale che altrimenti non prenderebbero, quale quella di effettuare acquisti di prodotti non disponibili, procedendo contestualmente al pagamento di importi per i quali risulta particolarmente difficile e complesso il recupero in caso di mancata consegna e/o conseguente annullamento” l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha disposto perciò la sospensione della vendita diretta di prodotti non disponibili attraverso il sito www.techmania.it, nonché l’addebito anticipato di corrispettivi per prodotti che non risultino in giacenza nei magazzini dell’impresa o comunque non siano pronti per la consegna.
Il commercio elettronico comporta, sicuramente, benefici significativi per il consumatore; acquistare online diventa la scelta migliore per risparmiare tempo e denaro e comodamente seduti davanti al computer o con in mano il nostro smarthphone o tablet diamo la caccia all’affare per non svuotare le nostre tasche. Non a caso è un mercato un estrema crescita che svolge un ruolo importante nello sviluppo della dimensione degli acquisti transfrontalieri del mercato interno. Ma mentre l'e-commerce è in crescita, gli ostacoli alla fiducia dei consumatori rimangono per la difficoltà, fra l’altro, di vedere garantiti e tutelati i propri diritti. Tuttavia, per evitare problemi a volte bastano dei piccoli accorgimenti come verificare l’identità del venditore e la sua reputazione anche attraverso forum in internet. Se è impossibile reperire i contatti del professionista, lo stesso mette a disposizione solo un indirizzo email o non risulta affidabile secondo l’opinione di altri consumatori è meglio pensarci due volte prima di effettuare l’acquisto. Anche la scelta del mezzo di pagamento da utilizzare può fare la differenza come, per esempio, l’acquisto con carta di credito che, in caso di mancata consegna, consente lo storno della transazione attraverso la procedura del chargeback. Ma, soprattutto, se il prezzo appare troppo conveniente per essere vero è molto probabile che quello che state per concludere non sia un affare ma una truffa.
Leggi i nostri consigli pratici per un acquisto online più sicuro.