ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

FESTIVAL D’EUROPA 2013

9 maggio 1950 – 9 maggio 2013: l’Unione Europea compie 63 anni.

Come ogni anno dal 1985 ad oggi, il 9 maggio è la giornata dedicata all’Europa unita, celebrata con eventi e festeggiamenti in tutto il Continente.

Negli ultimi anni le celebrazioni si svolgono "in grande", tramite l’organizzazione del Festival d’Europa, un lungo weekend di festeggiamenti in tutta l’Unione.

Il Festival d’Europa 2013, in Italia, si svolgerà in 2 città: a Firenze dal 7 al 12 maggio e a Venezia dal 5 al 9 maggio.

FIRENZE

Nel capoluogo toscano, come da tradizione, il calendario della manifestazione è particolarmente ricco e interessante: ben 100 eventi per 100 ospiti, tra conferenze, seminari e spettacoli.

L’evento più importante a livello politico sarà la Conferenza internazionale sullo stato dell’Unione, che si terrà il 9 maggio presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. 

Organizzato dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, l’evento vedrà la partecipazione di grandi personalità, tra le quali il Presidente della Commissione Europea Barroso, l’ex premier Mario Monti, la Presidente della Camera Boldrini e la neo Ministro degli Esteri Bonino.

I temi della conferenza saranno: “istituzioni e governance democratica” e “migrazioni e cittadinanza”.

Il Festival sarà articolato in 7 sezioni tematiche (cultura, didattica, economia, istituzioni, partecipazioni, spettacoli, università), in modo tale da attirare l’interesse e la partecipazione di un pubblico vasto ed eterogeneo.

Un altro appuntamento da segnalare è sicuramente l’evento previsto per il 10 maggio (presso Palazzo Vecchio, Salone dei Dugento) con il premio Nobel Shirin Ebadi, che porterà la sua personale riflessione sul rapporto tra religione e identità, nel Convegno “Reframing public spheres in a globalized word: gender, stereotypes and religions”.

Non mancheranno poi gli spettacoli di musica e danza, che trasformeranno Piazza della Signoria in un grande palcoscenico a cielo aperto.

 VENEZIA

Nel corso dei 6 giorni di festeggiamenti dedicati all’Europa, Venezia celebrerà due momenti fondamentali della creazione dell’Unione: la fondazione del Consiglio d’Europa del 5 maggio e la “Dichiarazione Schuman” del 9.

In sintonia con il Festival fiorentino, anche la città lagunare ospiterà nei suoi palazzi storici (Palazzo Ducale e Biblioteca Nazionale Marciana) numerosi incontri e seminari dedicati ad approfondire la conoscenza dell’Europa.

A fare da cornice ai numerosi incontri in programma Piazza San Marco ed i suoi quattro caffè storici, che saranno il palcoscenico dei “Caffè Europa”, momenti di discussione e condivisione intorno ai seguenti temi:

-      Le città metropolitane. Le citta interculturali;

-      Parità di genere, contrasto all’omofobia;

-      Lo spazio euromediterraneo nella prospettiva europea.

Il parterre degli ospiti sarà anche qui ricco e stimolante, con il Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Gabriella Battaini Dragoni, i sindaci di Milano e Torino Pisapia e Fassino e molti altri ancora.

Anche lo sport avrà la sua parte in questo Festival d’Europa 2013: il 9 maggio, allo stadio Penzo di Sant’Elena, è previsto l’evento “Nessun fuorigioco”, un incontro calcistico amichevole tra squadre amatoriali locali e dei funzionari delle Istituzioni europee.

 

Firenze e Venezia, due delle città più belle del mondo, si preparano a celebrare in grande stile l’Unione Europea. Tutti i cittadini, europei e non, sono caldamente invitati a partecipare al Festival, e a prendere contatto con quella realtà di diritti e opportunità che l’UE ci offre da più di mezzo secolo.

Per ulteriori informazioni e per il programma delle giornate: http://www.festivaldeuropa.eu/

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia