ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

ECC-Net Italia: cifre ed attività del 2012

Anche il 7° anno del Centro Europeo Consumatori volge al termine. Un altro anno intenso in termini di consulenza e assistenza ai consumatori e di eventi diretti a promuoverne i diritti in un Mercato in continuo mutamento.

Nella tabella che segue si possono visionare le cifre di richieste di informazioni, segnalazioni verso imprese (italiane ed europee) e di casi concretamente aperti al fine di addivenire ad una soluzione stragiudiziale della controversia.

statECC2012

Il settore dei trasporti rappresenta ancora la materia maggiormente oggetto di trattazione presso il Centro, rispecchiando peraltro un andamento comune a tutti i Centri della Rete ECC-Net.   

All’interno di questo settore, dominano ancora le segnalazioni sul trasporto aereo, in particolare su cancellazioni, ritardi e disservizi sui bagagli.

Ben rappresentati anche i settori della cultura e svago (in cui rientrano beni di elettronica, altri beni durevoli per lo svago e l’intrattenimento, servizi ricreativi e culturali, pacchetti turistici), mobili e prodotti per la casa, abbigliamento, servizi ricettivi, beni e servizi vari (tra cui servizi per la persona, protezione sociale, servizi finanziari etc.)

Il totale delle richieste di informazione è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno scorso, notiamo però un progressivo aumento della consapevolezza dei consumatori transfrontalieri – che in base al monitoraggio della Commissione Europea sono in crescita piuttosto contenuta – in merito ai propri diritti. Di fatto le lettere di reclamo, ricevute presso il nostro Centro per conoscenza, sono piuttosto ben argomentate e anche quando non è stata utilizzata una delle lettere tipo caricate sui nostri siti.

Il sito www.ecc-netitalia.it è stato ulteriormente ristrutturato e le visite sono in continuo aumento anche per la crescente diffusione in Rete di link verso le nostre news.  Nel 2012 è stata prestata ulteriore attenzione alla presenza sui social network grazie all’aggiornamento costante della Pagina Facebook. L’informazione è stata poi curata tramite newsletter, comunicati stampa, partecipazione a video e audio interviste.  

Le relazioni esterne con la Commissione Europea sono state regolarmente tenute durante tutto l’anno, in occasione dei Network Meeting a Bruxelles con i Direttore della Rete e di eventi dedicati, quali lo European Consumer Summit, la Giornata Europea del Consumatore organizzata a Copenhagen dalla Presidenza danese, un’audizione presso il Parlamento europeo, la Conferenza sui Diritti dei Passeggeri aerei presso la sede del Comtato Economico e Sociale a Bruxelles, un Workshop in Lussemburgo e in generale tramite un frequente scambio di corrispondenza dai rispettivi uffici per l’opportuno coordinamento delle attività.

A livello nazionale collaborazione fruttuose sono intercorse con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Prov. di Bolzano, anche in qualità di enti co-finanziatori, e con il Ministero di Giustizia nel ruolo di punto di contatto nazionale della Rete Giudiziaria Europea (EJN): il 2012 è stato infatti l’anno di lancio, da parte della Commissione con un Comunicato Stampa del 21/09/2012, del report finale della Rete ECC-Net in tema di funzionamento del Procedimento Europeo per le Controversie di modesta entità (Reg. CE 861/2007), conclusivo di un’indagine avviata da una delle strutture ospitanti del CEC (Adiconsum) nel 2009 e poi estesa a livello europeo.

Sull’argomento il CEC ha poi rilasciato presso la propria sede di Roma un’intervista ad una troupe di Euronews. 

La collaborazione con tutti i Centri della Rete, oltre che per l’indagine presso i giudici competenti sull’effettivo funzionamento della procedura small claims, si è svolta intensamente per la gestione di reclami e controversie, per ulteriori indagini (c.d Joint Projects) svolte sui più attuali temi consumeristici transfrontalieri e a livello pratico per la II edizione europea della Giornata dei Diritti dei Passeggeri aerei, quest’anno lanciata direttamente dalla Commissione Europea (DG Sanco e Move) e celebrata il 4 luglio contemporaneamente in 31 tra i principali scali europei, con allestimento di stand informativi, prestazione di consulenza e distribuzione di materiali informativi. Un evento che ha suscitato forte interesse mediatico in tutti gli Stati UE.

Il nostro Centro ha preso poi parte ai c.d. Cooperation Days, giornate di cooperazione autogestite dalla Rete, normalmente organizzate dal Centro del Paese di turno nella Presidenza, tenutesi a Copenhagen lo scorso Giugno.   

Sono stati ospitati per visite di studio i colleghi dall’Austria e dalla Romania mentre i consulenti italiani si sono recati a Strasburgo in visita ai colleghi francesi e tedeschi.

Grazie al coordinamento della Rappresentanza della Commissione in Italia il CEC ha partecipato ad importanti attività comuni con le altre Reti di informazione e assistenza dell’UE operative a livello nazionale (es. Solvit, Europe Direct, Your Europe Advice, Eures, Eurodesk, Enterprise Europe Network etc.), dalle presentazioni in convegni e conferenze ai meeting intrareti durante l’anno, confluiti poi nella celebrazione degli eventi per la Settimana del Mercato Unico ad Ottobre – conferenze e riunioni generali con relatori anche da Bruxelles e partecipanti da tutta Italia.

Nuove pubblicazioni sono state prodotte, ad es. i tre leaflet dedicati ai diritti dei passeggeri aerei in ipotesi di cancellazione, ritardo e negato imbarco sul volo (Reg. CE 261/2004), ai diritti dei passeggeri aerei a mobilità ridotta (Reg. CE 1107/2006), alle voci di costo dei biglietti aerei.  Queste tre pubblicazioni in particolare sono state redatte in collaborazione e a logo congiunto con ENAC, Assaeroporti e Adiconsum e presentate in occasione della conferenza stampa di lancio della Giornata dei diritti dei Passeggeri aerei, organizzata il 3 luglio presso la sede dell’ENAC.

Inoltre, pieghevoli e guide sono state dedicate a multiproprietà, multe e pacchetti turistici, direttiva servizi, bilateralità, prestazioni mediche oltrefrontiera, garanzie legali. Nuovi gadget sono stati prodotti e distribuiti in occasione di attività promozionali.

Tra gli eventi di maggior portata: il convegno dedicato al turismo il 16 maggio, la conferenza sulla direttiva servizi del 5 Dicembre, la presentazione a Bolzano della nuova guida sui pacchetti turistici.

Nuove sfide attendono il Centro Europeo Consumatori per l’anno che viene, muteranno ancora gli scenari economici e l’accesso al mercato unico sarà condizionato da molteplici fattori. Rimane una costante, nell’ottica della rete ECC-Net e di tutti gli operatori del consumerismo: solo il rispetto dei diritti dei consumatori, destinatari di beni e servizi, può garantire un funzionamento ottimale degli scambi commerciali e favorire uno sviluppo sostenibile.

Buon 2013 a tutti.   

                                                                             

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia