ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

E-COMMERCE: LE RACCOMANDAZIONI DELL’OCSE AGLI STATI MEMBRI

Ecommerce ocse Ne è passato di tempo dalla prima raccomandazione dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici) sul commercio elettronico datata 1999, quando ancora i numeri di tale forma di vendita erano veramente esigui, se paragonati a quelli di oggi. Ciò ha comportato anche una serie di criticità in tema di tutela dei dati personali e di trasparenza delle informazioni.

Per superare tali criticità, l’OCSE invita gli Stati a:

  • aggiornare la normativa a tutela dei consumatori per ridurre i rischi generati dalle nuove forme di commercio online e per garantire alle transazioni via internet gli stessi standard di protezione previsti per le transazioni tradizionali
  • rafforzare la tutela dei dati personali, implementando adeguate misure di sicurezza contro violazioni e cyber-attacchi, come il furto d’identità, ed evitando che le imprese adottino pratiche ingannevoli per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali dei consumatori, come nel caso delle transazioni non monetarie in cui la fruizione di beni o servizi è solo apparentemente gratuita, ma di fatto scambiata con dati e informazioni personali
    • promuovere la corretta informazione dei consumatori per consentire loro di esercitare scelte consapevoli.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia