ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

INCONTRO ANTITRUST E CONSUMATORI: PRESENTE ANCHE IL CENTRO EUROPEO CONSUMATORI ITALIA

incontro Antitrust ConsumatoriSi è parlato dei provvedimenti adottati dall’Autorità Garante della concorrenza e del mercato  a difesa dei diritti ed interessi dei cittadini nell’incontro semestrale con le Associazioni a difesa dei consumatori. Incontro al quale è stato invitato a partecipare anche il Centro Europeo Consumatori Italia, quale punto di contatto nazionale della rete europea ECC-Net.

Ancora sotto il mirino dell’Autorità l’attivazione di forniture non richieste nel settore dell’energia e gas da parte di molti operatori così come la mala gestione dei reclami dei consumatori riguardanti, tra gli altri, la fatturazione di consumi difformi da quelli effettivi e la mancata contabilizzazione dei pagamenti. 

L’Autorità ha, inoltre, adottato numerosi provvedimenti nei confronti di venditori online che sistematicamente non consegnavano la merce ordinata e preventivamente pagata dai consumatori  o che, come il noto market place “Amazon”, omettevano di fornire l’informativa precontrattuale prevista dalla Direttiva Consumer Rights.

Anche le compagnie aeree sono state attenzionate in relazione alla no-show rule per aver cancellato il volo di ritorno, quando il passeggero non usufruiva del volo di andata o per aver applicato dei costi supplementari per il pagamento con carta di credito durante la fase di acquisto del biglietto.

È stata, inoltre, accertata la vessatorietà di alcune clausole contrattuali di Paypal che rendeva incerta la possibilità di rimborso in caso di consegna di un bene non conforme all’ordine, così com’è stata accertata l’illegittimità dell’attivazione di servizi ed opzioni a pagamento da parte degli operatori telefonici (Vodafone Exclusive, Tim prime, Wind Maxi) senza il consenso espresso dei clienti. Alcuni provvedimenti sono stati avviati nei confronti di società di autonoleggio per aver imposto la vendita di coperture assicurative aggiuntive, mentre è ancora in una fase di monitoraggio il secondary ticketing.

Il Centro Europeo Consumatori Italia, nella persona del suo direttore, Maria Pisanò, ha espresso apprezzamento per l’attività svolta dall’Authority, richiamando l’importanza della necessaria e costante verifica del modus operandi degli operatori commerciali, ponendo in evidenza le problematiche incontrate quotidianamente dai consumatori soprattutto nell’e-commerce e facendosi portavoce delle primaria esigenza del consumatore ovvero quella di poter acquistare beni e servizi attraverso un mercato sano, sicuro e competitivo.

È necessario stimolare le aziende, affinché adottino comportamenti corretti e rispettosi dei diritti dei consumatori, pena la perdita di credibilità ed affidabilità agli occhi di questi ultimi, danno ben più grave, in alcuni casi, della sanzione stessa.

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia