Seguici su
ALCOL, TABACCO, PROFUMI, DENARO: COSA SI PUÒ RIPORTARE DALLE VACANZE?
Visite: 1618
Nell’Unione europea non sono previsti limiti quantitativi riguardo alle cose che si possono portare nel proprio Paese di ritorno da un viaggio in un altro Paese UE, a patto che le quantità rientrino nella categoria “per uso personale” o non in quella “per la rivendita”, anche se fanno eccezione alcol e tabacco. Le cose cambiano se si è di ritorno da un Paese extraeuropeo.
Ecco cosa c’è da sapere.
ALCOL
I limiti sono i seguenti:
- 10 litri di superalcolici
- 20 litri di vino liquoroso
- 90 litri di vino (al massimo 60 litri di spumante)
- 110 litri di birra.
Se però si rientra nell’Unione europea da un viaggio fatto in un Paese extra UE e dalle isole Normanne, dalle isole Canarie, da Gibilterra o altri territori, i limiti diventano:
- 1 litro di superalcolici o 2 litri di vino liquoroso o spumante
- 4 litri di vino fermo
- 16 litri di birra.
TABACCO
I limiti considerati per uso personale sono:
- 800 sigarette
- 400 cigarillos
- 200 sigari
- 1 kg di tabacco.
I limiti sono più restrittivi se si rientra nell’Unione europea da un viaggio fatto in un Paese extra UE o dalle isole Normanne, dalle isole Canarie, da Gibilterra o altri territori.
Ecco che cosa è previsto per altro tipo di merce: denaro contante, profumi e altri beni, carne e prodotti lattiero-caseari.
DENARO CONTANTE
Non c’è un limite, ma se si viaggia con contanti superiori a 10.000 euro o l’equivalente in altre valute va dichiarato alle autorità doganali.
PROFUMI E ALTRI BENI
Se si viaggia in aereo o via mare, si possono portare prodotti per un valore:
- non superiore a 430 euro
se si viaggia in auto, treno fiume o lago:
- non superiore a 300 euro.
CARNE E PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
Non esiste nessun limite per il trasporto di carne e prodotti lattiero-caseari se si proviene da un Paese dell’Unione europea. È vietato invece portare con sé tali prodotti se si proviene da un paese extraeuropeo ad eccezione di: Andorra, isole Fær Øer, Groenlandia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino e Svizzera.