ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

E-COMMERCE: LA COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA I RISULTATI DELL’INDAGINE

ecommerce webAvviata  a maggio 2015 per individuare eventuali problemi di concorrenza sui mercati europei del commercio elettronico, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’indagine sul commercio elettronico, confermando che si tratta indubbiamente di un settore in crescita. L’indagine ha raccolto i dati di circa 1.800 imprese che effettuano il commercio elettronico di beni di consumo e di contenuti digitali e ha esaminato circa 8.000 contratti di distribuzione.

Nella vendita dei beni di consumo online, è emerso che i produttori hanno adottato una serie di pratiche per controllare meglio la distribuzione dei loro prodotti e il posizionamento dei loro marchi ricorrendo a sistemi di distribuzione selettiva in modo che i prodotti siano venduti solo  da rivenditori autorizzati preselezionati, ai quali applicano restrizioni, o da loro stessi direttamente ai consumatori.

Le restrizioni contrattuali possono, in determinate circostanze, ostacolare gli acquisti transfrontalieri e gli acquisti online, impedendo ai consumatori di usufruire di una scelta più ampia e di prezzi più bassi.

Nella vendita dei contenuti digitali, la Commissione ha rilevato che oltre il 60% degli accordi di licenza presentati da titolari di diritti è limitato al territorio di un unico Stato membro, c.d. geoblocking. Anche in questo caso si limita la concorrenza, violando le norme antitrust dell'UE.

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia