Seguici su
IN VACANZA CON UN “CLICK”
Visite: 1267
Viaggiare, che passione! E che bello poter prenotare la propria vacanza da soli comodamente da casa senza perdere tempo e, in più, risparmiando.
“In vacanza con un click” è la guida pratica scritta dal Centro Europeo Consumatori Italia sulla base della propria attività di assistenza, per informare i consumatori delle opportunità, ma anche dei possibili rischi, che si possono correre nel prenotare online le proprie vacanze sia che si tratti di servizi turistici disgiunti quali voli aerei, soggiorni in strutture ricettive, noleggio auto sia pacchetti turistici tutto compreso.
Se la prenotazione avviene non contattando direttamente la compagnia aerea o l'albergo, ma rivolgendosi alle agenzie online, la prima cosa da fare è verificarne l'esistenza e l'affidabilità. Controllate quindi che il sito riporti identità, contatti telefonici, indirizzo geografico, numero di fax e indirizzo mail del venditore. L'assenza, l'inesattezza o l'insufficienza di tali informazioni devono far desistere dall'acquisto.
Il sito deve poi fornire informazioni chiare e comprensibili sui servizi offerti. La difformità riscontrata tra quanto pubblicizzato e i servizi effettivamente erogati può essere contestata e rappresenta il presupposto per chiedere il risarcimento del danno subito.
Nel caso di prenotazioni di pacchetti turistici attraverso le agenzie online, in caso di difformità dei servizi offerti, si hanno 10 giorni di tempo dal ritorno per presentare il reclamo sia al tour operator che all’agenzia di viaggi a seconda delle responsabilità. Se viene accertata la difformità dei servizi pubblicizzati e promessi, è riconosciuto il diritto al risarcimento del danno “da vacanza rovinata”.
Oltre ai servizi, un altro aspetto da tenere presente nelle prenotazioni tramite le agenzie online è il prezzo. Il prezzo finale deve corrispondere a quello pubblicizzato e qualora ciò non fosse possibile, l’agenzia deve fornire le modalità di calcolo per la sua determinazione. In caso di spese aggiuntive, l’agenzia è sanzionabile per pratica commerciale scorretta. Nel caso di pacchetti turistici che modifichino del 10% al rialzo il prezzo finale, il consumatore può recedere dal contratto e riavere quanto pagato.
Altro aspetto fondamentale è il diritto di recesso. Per le prenotazioni online sia di servizi turistici disgiunti che di pacchetti turistici il Codice del Consumo non prevede il diritto di recesso, a meno che l’agenzia non lo riporti espressamente nel proprio contratto.
Per assistenza, in caso di reclami, contattare il:
Centro Europeo Consumatori Italia
Tel. 06 44238090
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17
e-mail: info@ecc-netitalia.it
sito web: www.ecc-netitalia.it
Per saperne di più, si rimanda al testo integrale della Guida “In vacanza con un click”