Seguici su
AUTONOLEGGIO: L’AGCM SANZIONA “GOLDCAR” SU SEGNALAZIONE DEL CEC ITALIA
Visite: 5503
Risale al 9 marzo scorso l’apertura di un procedimento da parte dell’Autorità per la concorrenza ed il mercato a carico dell’impresa di autonoleggio Goldcar Italy su segnalazione del Centro Europeo Consumatori Italia cui si erano rivolti diversi consumatori lamentando una serie di problematiche tra cui la mancanza di trasparenza della tariffa carburante, la pressione esercitata per la vendita di prodotti assicurativi accessori e l’addebito di danni pre-esistenti o inesistenti.
Due le pratiche commerciali adottate dalla Goldcar che l’Autorithy ha ritenuto scorrette: l’indebito condizionamento all’acquisto di un prodotto accessorio rispetto al servizio di autonoleggio e i costi di gestione della polizza carburante “flex fuel”.
La prima riguarda la proposta, ritenuta dall’AGCM aggressiva, formulata al momento del ritiro della vettura da parte dell’impresa che “proponeva” ai consumatori l’acquisto di prodotti accessori idonei a ridurre in maniera significativa l’importo del deposito cauzionale richiesto e la responsabilità per gli eventuali danni arrecati alla vettura. Deposito che in alcuni casi esauriva o superava addirittura la disponibilità della carta di credito del consumatore, inducendolo quindi ad acquistare tali servizi accessori pur di poter disporre pienamente del plafond della propria carta di credito e non essere soggetto ad addebiti successivi. In tale contesto è stata anche evidenziata la modalità di addebito dei danni a fine noleggio che non permetteva al consumatore di verificare l’ammontare del danno stesso né di opporsi al prelievo nel caso in cui lo ritenesse non giustificato o non corretto nell’importo.
La seconda pratica riguarda la polizza carburante “flex fuel” con l’acquisto della quale il consumatore ritirava l’auto con il pieno di carburante senza aver l’obbligo di restituirla con lo stesso quantitativo. In tal caso riceveva il rimborso per il combustibile non consumato cui però, e tanto non era chiaramente evidenziato, venivano detratti importi variabili a titolo di costi di gestione.
L’AGCM rilevando che “… emerge chiaramente l’importanza attribuita da un operatore low cost quale Goldcar alla vendita di servizi accessori, con l’evidente finalità di compensare i ridotti prezzi del servizio di noleggio puro attraverso i margini realizzati proprio dalla vendita di servizi aggiuntivi” ha inflitto alla Goldcar una multa di 1.7 milioni di euro per la prima pratica commerciale scorretta e 300.000 per la seconda.
Oltre alla “Goldcar”, l’Autorità ha sanzionato anche un’altra società di autonoleggio, la Firefly (low cost della Hertz). Come per la Goldcar, l’Autorità ha rinvenuto anche nei confronti della Firefly l’adozione di due pratiche commerciali scorrette: quella della vendita di servizi accessori legata alla riduzione del deposito e l’omissione sul sito web della Firefly delle informazioni relative ai criteri per la stima del danno. La sanzione è stata di 1,6 milioni di euro.
Le pratiche commerciali scorrette nell’autonoleggio non sono una novità per la rete ECC-Net. Numerose sono infatti le segnalazioni pervenute ai Centri Europei Consumatori in questi anni. L’elenco delle criticità riscontrate in questo settore è lunga e riguarda la mancanza o scarsità di informazioni chiare, in particolare in tema di coperture assicurative, di politica del carburante, di addebiti non autorizzati di danni o costi addizionali non specificati, di applicazioni di clausole vessatorie, soprattutto in relazione alla responsabilità per danni, di oscure modalità di gestione dei sinistri e valutazione dei danni, ecc..
E per un acquisto consapevole e informato e per evitare brutte sorprese, il Centro Europeo Consumatori Italia ha realizzato un leaflet informativo.
Di seguito riportiamo un breve vademecum sulle cose da fare, prima di sottoscrivere il contratto, al momento della presa in consegna dell’auto, durante il noleggio e alla riconsegna dell’auto.
- PRIMA DI SOTTOSCRIVERE IL CONTRATTO
- Controlla cosa è incluso nel voucher di prenotazione. In molti casi la prenotazione include solo i servizi di base!
- Verifica anche gli ulteriori costi in termini di tasse locali, servizi aggiuntivi ed extra costi (seggiolino per bambini, supplemento secondo guidatore, presa in consegna del veicolo fuori dell’orario di apertura dell’ufficio). Il prezzo più basso non sempre è quello più conveniente.
- Controlla e leggi attentamente le coperture assicurative. Se quelle previste non coprono adeguatamente i tuoi programmi di viaggio stipulane altre, ad es. per ridurre il valore della franchigia o per coprire le parti dell’auto che non sono normalmente coperte dall’assicurazione (pneumatici, vetri ecc.)
- Presta attenzione alla politica sul carburante. Esistono due tipi di richieste da parte degli autonoleggiatori: “full to full” o “full to empty”
- “full to full”: col pieno ti viene data e col pieno devi restituirla (ti conviene fare il rifornimento presso il distributore che pratica il prezzo più basso, visto che il pieno è a tuo carico)
- “full to empty”: l’auto ti viene consegnata con un pieno che devi pagare al momento del ritiro (a questo di solito viene applicata una tassa per il servizio di rifornimento), avendo l’accortezza di restituirla col serbatoio il più possibile vuoto perché non ti sarà rimborsato il carburante eccedente.
- Leggi accuratamente termini e condizioni contrattuali. Non esiste un regolamento specifico sull’autonoleggio a livello europeo. Per dubbi o domande contatta prima, dopo o durante, la società di autonoleggio.
- AL MOMENTO DELLA PRESA IN CONSEGNA
- Ispeziona attentamente il veicolo. Si tratta di un’operazione molto importante che ti può tutelare da eventuali errate pretese da parte della società di autonoleggio.
- In presenza dell’operatore: è la cosa migliore. Fai riportare nell’apposito modulo (vehicle statement) ogni segno, graffio o danno del veicolo e fallo firmare dall’impiegato.
- In caso di impossibilità dell’operatore: procedi personalmente al controllo dello stato interno ed esterno del veicolo e, se del caso, documenta eventuali danni con foto recanti ora e data.
- DURANTE IL NOLEGGIO
- Se il veicolo si rompe o rimane coinvolto in un incidente contatta la società di noleggio: segui con attenzione le indicazioni fornite.
- In caso di incidente, compila e firma il modello CAI, prendi nome e indirizzo di eventuali testimoni e, ove possibile, chiedi l’intervento delle autorità. Informa prima possibile la compagnia di autonoleggio dell’accaduto provvedendo, anche, a consegnare la denuncia di sinistro ed ogni documento o informazione utile al buon esito della pratica di risarcimento.
- ALLA RICONSEGNA DEL VEICOLO
- Se riconsegni l’auto durante l’orario di apertura dell’ufficio. Dopo l’ispezione dell’operatore, fatti rilasciare copia del modulo compilato. Questo ti permetterà di contestare eventuali successivi addebiti per danni.
- Se riconsegni l’auto quando l’ufficio è chiuso. Parcheggia l’auto nell’area indicata, come da istruzioni dell’operatore. Controlla attentamente la macchina e scatta delle foto (con data e ora) per documentare lo stato del veicolo alla riconsegna.
IMPORTANTE: ricorda che in caso di problemi per un noleggio auto effettuato in un altro Stato europeo puoi contattare il:
Centro Europeo Consumatori ITALIA (CEC Italia)
tel. 06.44238090
dal lunedì al giovedì dalle 9-13/14-18 e il Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: info@ecc-netitalia.it