ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

AUTONOLEGGIO: PIÙ TRASPARENZA E CORRETTEZZA GRAZIE ALL’AZIONE CONGIUNTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA E DELLA CONSUMER PROTECTION COOPERATION NETWORK

autonoleggio img WEBQuante volte vi è capitato di pagare di più di quanto vi era stato richiesto in fase di prenotazione? Solo nel 2016 questo è stato il caso di oltre 2000 consumatori che si sono rivolti alla rete dei Centri europei per i consumatori ECC-Net. L’autonoleggio è stato da sempre uno dei settori che ha presentato maggiori criticità per i consumatori degli Stati membri dell’Unione europea. L’autonoleggio è stato da sempre uno dei settori che ha presentato maggiori criticità per i consumatori europei ed è per tale motivo che la Commissione europea insieme alle Autorità nazionali preposte alla tutela dei consumatori ha avviato una collaborazione con 5 grandi aziende del settore quali Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt. 

La stessa Commissione, in un comunicato del 18 gennaio scorso, ha reso noto che l’azione comune intrapresa con le autorità di enforcement ha portato le 5 società leader del settore a modificare alcune pratiche commerciali conformandole alla normativa europea di tutela del  consumatore.

Grazie al dialogo intrapreso, i consumatori potranno beneficiare di: 

  • prezzi più trasparenti perché comprenderanno tutti i costi prevedibili: per esempio, se in alcuni Paesi gli pneumatici invernali sono obbligatori per legge, questi verranno inclusi nel prezzo sin dal momento della prenotazione del servizio.
  • descrizione in un linguaggio semplice delle regole inerenti la cancellazione del servizio, il deposito cauzionale, il carburante ed il chilometraggio, ec
  • informazioni chiare sulle coperture assicurative di base e su quelle aggiuntive, sui relativi costi e sulle garanzie incluse che ora verranno fornite prima che il consumatore  sottoscriva il contratto  
  • politiche trasparenti in materia di carburante dando al consumatore la possibilità di ritirare l'auto con il serbatoio pieno e di restituirla nella stessa condizione
  • procedure di ispezione dei veicoli e di gestione dei danni trasparenti ed eque a fronte delle quali le società dovranno motivare e provare il danno e dare ai consumatori la possibilità di contestarlo prima di procedere al relativo addebito.

La Commissione europea ha, inoltre, annunciato che la stessa azione verrà intrapresa nei riguardi delle altre società di noleggio e degli intermediari.

Invitiamo, pertanto, i consumatori a segnalarci eventuali pratiche commerciali scorrette e a contattarci per assistenza nel caso di controversie insorte nell’ambito di un contratto di noleggio concluso con un operatore stabilizzato in un altro Paese europeo.

Centro Europeo Consumatori Italia

Tel. 06 44238090

Dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

il venerdì dalle 9 alle 13 

e-mail: info@ecc-netitalia.it

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia