Seguici su
CONTRO NO SHOW RULE: PIÙ TUTELE PER I CONSUMATORI CON IL “PROCEDIMENTO EUROPEO PER LE CONTROVERSIE DI LIEVE ENTITÀ”
Visite: 1474
Acquistava online un biglietto aereo di andata e ritorno con una compagnia francese, ma dopo aver perso il volo di andata, si vedeva rifiutare l’imbarco anche per il volo di ritorno, venendole applicata la c.d. clausola “no show rule”, secondo la quale se un passeggero perde o, comunque, per qualsiasi motivo, non usufruisce del volo di andata, la compagnia aerea cancella automaticamente il volo di ritorno. Una clausola questa, che viola le norme del Codice del Consumo e che per questo è stata più volte sanzionata come pratica commerciale scorretta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il fatto è accaduto ad una ragazza veronese che dopo aver perso il volo di andata è stata costretta a riacquistare il volo di ritorno essendole stato negato l’imbarco. La consumatrice non si è data per vinta e, assistita da Adiconsum Verona, ha attivato il Procedimento europeo per le controversie di lieve entità ottenendo una sentenza favorevole e, dunque, il rimborso dell’esborso sostenuto.
Si tratta di una vera e propria procedura giudiziale, alternativa a quella ordinaria, che elimina i procedimenti intermedi per il riconoscimento e l’esecuzione di sentenze rese in altro Stato membro. Il procedimento si svolge davanti al giudice civile in forma scritta, gestito a distanza, secondo una procedura semplificata che ne limita la durata (l’organo giurisdizionale ha tempo un mese per prendere la decisione una volta acquisiti tutti gli elementi utili ad istruire la controversia), abbatte i costi, non obbliga le parti a sottoporre valutazioni giuridiche della controversia e, quindi, non richiede come obbligatoria l’assistenza di un avvocato.
Il consumatore può attivare il procedimento europeo per le controversie di lieve entità in caso di controversie transnazionali il cui valore non supera i duemila euro (5000 a partire dal 14 /07/2017 con l’entrata in vigore del Regolamento di revisione n.2015/2421) .
Un’ulteriore possibilità di accesso alla giustizia per i consumatori, dunque, attraverso uno strumento semplice, economico e di breve durata.
Per maggiori informazioni e per assistenza contattateci!
Centro Europeo Consumatori ITALIA (CEC Italia)
tel. 06.44238090
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 17.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: info@ecc-netitalia.it