Seguici su
SITI DI INCONTRI ONLINE: CONSUMATORI “FREGATI” ANCHE SE HANNO CANCELLATO LA REGISTRAZIONE
Visite: 8797
Iscriversi su un sito di incontri può diventare oneroso. Per un’iscrizione di sei mesi un consumatore ha pagato fino a 329 euro. Nonostante abbia cancellato la sua iscrizione dopo appena 5 giorni per l’esiguo numero di contatti ricevuti, si è visto addebitare la somma di 247,00 euro per l’utilizzo. Il consumatore, irritato, contattava la rete dei Centri Europei per i consumatori (ECC-Net).
Ma non è stato l’unico a richiedere il nostro aiuto. Sono tanti i consumatori che ogni anno si ritrovano ad affrontare problemi di questo tipo e che ci contattano per essere assistiti.
In linea generale, i consumatori che utilizzano i servizi offerti dai siti di incontri hanno il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni. Se il recesso avviene entro questo lasso di tempo, il consumatore deve essere rimborsato di quanto versato al momento dell’iscrizione. Tuttavia, se il consumatore ha utilizzato il servizio perché, magari, ha visualizzato i profili degli altri iscritti o li ha contattati, il sito richiederà il corrispettivo dovuto che, non di rado, può essere il 50% o più di quanto pagato per l’iscrizione. L’argomentazione addotta per giustificare la richiesta di pagamento risiede, a detta di questi siti, nel fatto che non è una questione di durata quanto di numero di contatti realizzati nell’arco temporale in questione.
Problematico è anche il momento della disdetta. In Germania, per esempio, i contratti si rinnovano automaticamente se la disdetta non viene inviata entro il termine stabilito dalle condizioni contrattuali, mentre in Austria è compito del sito informare il consumatore, poco tempo prima della scadenza, che il contratto si rinnoverà in mancanza di disdetta. Lo stesso accade anche in Francia per i contratti a lungo termine dove il contratto si rinnova per la stessa durata per cui era stato inizialmente sottoscritto.
I nostri consigli:
- informati sulla durata del contratto e sul termine entro cui devi inviare la disdetta annotandolo sul calendario
- leggi attentamente prima di concludere il contratto: la cancellazione del tuo profilo non determina automaticamente la cancellazione del contratto. I termini e le modalità di risoluzione sono spesso scritti in carattere minuscolo nel contratto!
- se dopo la registrazione ti accorgi che il servizio offerto non soddisfa le tue aspettative non utilizzarlo e richiedi immediatamente e per iscritto, la cancellazione del contratto. Conserva una copia della richiesta perché potrebbe servire per evitare o ridurre gli eventuali pagamenti che ti verranno richiesti. È bene informarsi prima a quanto ammontano!
Nel caso che è stato rappresentato la Rete dei Centri Europei per i consumatori (ECC-Net) ha potuto aiutare il malcapitato che ha ottenuto l’integrale rimborso del corrispettivo versato.
Se hai problemi con un operatore commerciale stabilizzato in un altro Paese europeo contattaci! Assistiamo il consumatore gratuitamente e in via stragiudiziale in caso di controversie transfrontaliere.
Centro Europeo Consumatori Italia
Tel. 06 44238090
Dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
il venerdì dalle 9 alle 13
e-mail: info@ecc-netitalia.it