Seguici su
SANZIONATA PER LA PRIMA VOLTA UNA COMPAGNIA DI TRASPORTO DI PASSEGGERI SU AUTOBUS
Visite: 1858
Si tratta della Baltour/Eurolines Italia che collega con il suo servizio di autobus 23 paesi in Europa.
La sanzione, la prima nel suo genere, è stata comminata dall’Autorità nazionale di regolazione dei trasporti, per la violazione del Regolamento europeo 181/2011 che disciplina i diritti dei passeggeri che viaggiano su autobus di linea. La Baltour ha violato il diritto dei passeggeri di autobus, treni e traghetti, a rivolgersi all’Autorità di regolazione dei trasporti in caso di mancato accoglimento o di insoddisfacente risposta al reclamo presentato all’azienda.
Dal 1° gennaio 2017, infatti, i passeggeri di treni, autobus e traghetti possono inviare i loro reclami all’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) anche online al seguente link: http://www.autorita-trasporti.it/site/
Il Regolamento 181/2011 è ancora poco conosciuto, anche se sono tanti i consumatori che, anche per problemi economici, lo preferiscono ad altri mezzi come il treno o l’aereo.
Il Regolamento si applica ai passeggeri che viaggiano con servizi regolari con fermate prestabilite all’interno dell’Unione europea (UE) e con distanze percorse pari o superiori a 250 km. I passeggeri hanno diritto a:
- un’adeguata assistenza in caso di cancellazione del viaggio o di ritardo di oltre 90 minuti per viaggi di oltre tre ore
- al rimborso o riprotezione in caso di overbooking, cancellazione o ritardo di oltre 120 minuti dall’orario di partenza previsto
- al risarcimento del 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo della partenza oltre i 120 minuti, cancellazione, non riprotezione, oppure al rimborso
- ad essere informati in caso di cancellazione/ritardo
- alla protezione dei passeggeri in caso di incidente/decesso
- all’assistenza specifica gratuita nei confronti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta sia presso le stazioni che a bordo del mezzo.
Ma il Regolamento estende alcuni diritti anche ai passeggeri che viaggiano sugli autobus di linea per percorsi più brevi, cioè inferiori ai 250 km. Tra questi ricordiamo il diritto:
- alla non discriminazione basato sulla cittadinanza e quindi alla non diversificazione delle tariffe e delle condizioni contrattuali
- alla non discriminazione nei confronti delle persone disabili o a mobilità ridotta e alla compensazione pecuniaria in caso di perdita/danni dei dispositivi per la mobilità in caso di incidente
- alle informazioni sul viaggio prima e durante e sui diritti presso le stazioni e sul sito web della società
- ad un sistema di trattamento dei reclami a disposizione dei passeggeri
- all’istituzione di un organismo nazionale indipendente in ogni Stato membro (in Italia l’Autorità di regolazione dei trasporti) con il compito di far applicare il Regolamento e, se opportuno, comminare sanzioni.
Se nel tuo viaggio su un autobus di linea, il servizio di trasporto con sede in un altro Paese dell’Unione europea diverso dal tuo, ha violato i diritti sanciti dal regolamento, puoi chiedere assistenza al:
Centro Europeo Consumatori Italia
Tel. 06 44238090 oppure scrivi a: info@ecc-netitalia.it
Dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
il venerdì dalle 9 alle 13
www-ecc-netitalia.it