Seguici su
ACQUISTI ONLINE: I 10 CONSIGLI DELL’ECC-NET PER EVITARE L’ACQUISTO DI PRODOTTI CONTRAFFATTI
Visite: 2246
I tuoi falsi occhiali da sole di marca acquistati online proteggono realmente i tuoi occhi? Il giocattolo contraffatto acquistato per il tuo bambino è privo di sostanze tossiche? Che cosa c’è dentro il profumo tarocco che hai acquistato online? A queste e ad altre domande ha voluto rispondere la Rete ECC-Net, in occasione della giornata mondiale del consumatore che si celebra il 15 marzo, per sensibilizzare le imprese, le istituzioni ma, soprattutto, i consumatori sul dilagante fenomeno della contraffazione.
I reclami che l’’ECC-Net” riceve quotidianamente da consumatori che, consapevolmente o non, hanno acquistato beni contraffatti, sono solo la punta dell’iceberg: come il caso di una consumatrice austriaca che aveva acquistato un paio di scarpe di un famoso marchio a 150 euro. Alla consegna le scarpe avevano uno strano odore ed erano di qualità scadente. La consumatrice non le ha potute indossare, ma ha anche ricevuto una lettera da un avvocato austriaco che richiedeva un risarcimento per la violazione del diritto d’autore per conto del proprietario del marchio.
Ma a che cosa vanno incontro i consumatori che acquistano prodotti contraffatti?
Crediamo di aver fatto un affare ma, in realtà, stiamo sottoponendo noi e i nostri cari a gravi rischi; rischi per la salute perché la qualità dei prodotti non è garantita ed anzi possono contenere sostanze nocive o non essere curativi: pensiamo ai cosmetici contraffatti che possono comportare gravi allergie o a medicinali contro il cancro che, in realtà, possono contenere solo acetone e acqua. Per non parlare poi del rischio cui potremmo sottoporre noi e gli altri qualora acquistassimo contraffatti i pezzi di ricambio delle auto che, non rispettando la normativa europea, sono altamente insicuri,oltre che di qualità nettamente inferiore.
Ma il rischio è anche di tipo economico per le perdite cui potremmo incorrere laddove la dogana, intercettando il bene contraffatto, ne disponesse la distruzione. Nessuno ci rimborserebbe del prezzo pagato anticipatamente ed anzi, potremmo ricevere una richiesta di risarcimento per danni da parte del proprietario del marchio risultato contraffatto! E se il prodotto oltre che ad essere un falso non funziona o presenta dei difetti? Probabilmente chiederne la riparazione o la sostituzione è tempo perso perché chi vende prodotti contraffatti non è incline a rispettarne le regole.
L’ECC-net mette a disposizione dei consumatori una serie di consigli (dieci) per evitare di acquistare prodotti contraffatti su internet.
Il Decalogo dei consigli elaborato dall’ECC-Net puoi trovarlo spiegato in maniera schematica e sintetica sulla brochure “10 ECC-Net tips on how you can avoid buying fake products on the Internet” (I 10 consigli dell’ECC-Net su come evitare di acquistare prodotti contraffatti in Internet) e in un video pubblicato sui social media.
Ma come comportarsi per recuperare i soldi in caso di prodotti contraffatti già acquistati? L’ECC-Net ti consiglia anche in questo!
- Puoi contattare il venditore per iscritto, informarlo che il prodotto ordinato è stato confiscato dall’Agenzia delle Dogane e che intendi ottenere il rimborso.
- Se hai pagato con carta di credito, contatta la tua banca e chiedi lo storno della transazione tramite la procedura di chargeback
- Opponiti alla richiesta di risarcimento del proprietario del marchio, spiegando che hai acquistato in buona fede e per uso personale.
Vuoi saperne di più? Leggi il report (disponibile solo in inglese) “The impact of counterfeiting on online consumer rights in Europe” .