ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

MERCATO UNICO DIGITALE: LA COMMISSIONE ACCELERA

mercato unico digitaleLa fine del roaming prevista per il prossimo 15 giugno, la portabilità dei contenuti per i primi mesi del 2018 e la liberazione della banda dei 700 MHz per lo sviluppo della tecnologia 5G sono i primi importanti risultati della strategia della Commissione europea per lo sviluppo e il buon funzionamento del mercato unico digitale, una delle principali priorità per l’economia e per i cittadini.

Ma non basta. La Commissione europea ha infatti invitato il Parlamento e il Consiglio ad esprimersi in maniera rapida sulle proposte avanzate a suo tempo, individuando tre ambiti principali d’intervento: lo sviluppo dell’economia dei dati europea, la soluzione dei problemi di sicurezza informatica e la promozione delle piattaforme online.

L’approvazione di tali proposte da parte del Parlamento e del Consiglio europeo stimolerà occupazione, imprese e innovazione.

In materia di piattaforme online, entro la fine del 2017 la Commissione elaborerà un'iniziativa volta a porre rimedio al problema delle clausole contrattuali abusive e delle pratiche commerciali scorrette

Lo sviluppo di un mercato unico digitale che funzioni in maniera corretta garantendo trasparenza e rispetto dei diritti è fondamentale per i consumatori che vogliono utilizzare connessioni internet sempre più veloci, ma soprattutto sempre più sicure, soprattutto per i loro acquisti online.

Ricordiamo che la Commissione ha istituito un sito interattivo, la piattaforma europea ODR, per la risoluzione online dei reclami dei consumatori nei confronti dei commercianti online. Il Centro Europeo Consumatori Italia è il punto di contatto nazionale ODR per l’Italia e fornisce assistenza ai consumatori che acquistano beni e servizi online per la risoluzione delle controversie attraverso tale piattaforma.

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia