ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

LA COMMISSIONE EUROPEA INTIMA A GOOGLE DI SOSPENDERE LA PRATICA CHE AVVANTAGGIA “GOOGLE SHOPPING”

02 sanzione gogle webLa Commissione Europea eleverà una multa di 2,42 miliardi di euro nei confronti di Google (pari al 5% del fatturato giornaliero mondiale della sua società madre “Alphabet”), se entro 90 giorni non sospenderà la pratica che  avvantaggia illegalmente il proprio servizio di acquisti comparativi “Google Shopping”,  rispetto a quelli di altri operatori.

Il business dei servizi di acquisti comparativi risiede nel numero di pagine visitate. Maggiore è il numero dei click, tanto più cresceranno gli utili, in quanto maggiore sarà il numero dei rivenditori che vorranno offrire i propri prodotti.

Google avvantaggiato dalla propria posizione dominante, nell’ambito dei motori di ricerca, ha sistematicamente posto in posizione prioritaria il proprio servizio di acquisti comparativo, retrocedendo i siti concorrenti. Così facendo ha violato le norme antitrust dell’Unione europea, danneggiando in tal modo non solo gli altri operatori, ma anche i consumatori, limitando la loro libertà di scelta e la possibilità di sfruttare appieno i vantaggi del web.

Il valore dell’ammenda che la Commissione impartirà a Google nel caso non dovesse sospendere il comportamento contestato entro 90 giorni è stato calcolato sulla base del valore delle entrate di Google, provenienti dal servizio di acquisti comparativi in 13 Paesi dello Spazio Economico Europeo, ovvero quelli interessati dalla pratica anticoncorrenziale.

Google dovrà pertanto applicare le medesime procedure e gli stessi metodi di posizionamento e visualizzazione dei servizi di acquisti comprativi concorrenti.

Google rischia inoltre di incorrere in azioni di risarcimento avviate dinanzi ai giudici degli Stati membri promosse da consumatori ed imprese, vittime del  comportamento anticoncorrenziale.

La Commissione ha posto Google sotto osservazione anche in merito ad altri due possibili abusi di posizione dominante, relativi al sistema operativo Android ed al servizio di annunci pubblicitari AdSense.

 

 

 

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia