ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

DIRITTI DEI PASSEGGERI “TECNOLOGICI”

1agosto passeggeri tecnologici webLa temperatura aumenta ed è tempo di vacanza: molti sono in procinto di volare verso nuove destinazioni o semplicemente traghettare per raggiungere amici e parenti. Ma non importa il periodo dell'anno, il motivo del vostro viaggio o il mezzo di trasporto utilizzato; l'UE ha messo in atto una serie di normative per proteggere i passeggeri contro i ritardi, cancellazioni, bagagli smarriti e molte altri eventi che si possono verificare quando si viaggia.

L’Unione europea, infatti, è l’unico Paese al mondo dove i cittadini sono protetti da un “set” completo di diritti, sia che si viaggi in aereo, con il treno, con la nave o con l’autobus.

Ed in un video

(http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I142072&videolang=EN&devurl=http://ec.europa.eu/avservices/video/player/config.cfm&forceSubLG=en) la commissaria europea ai Trasporti, Violeta Bulc, illustra come la Commissione europea sta lavorando per fare in modo che i passeggeri europei possano beneficiare pienamente di tutti i loro diritti nei paesi dell'Unione Europea e presenta l’App sui diritti dei passeggeri. “Your passenger right at hand”  scaricabile per Apple iPhone e iPad, Google Android, RIM Blackberry e Microsoft Windows Phone 7. Disponibile in 22 lingue, funziona anche offline e fornisce informazioni utili ai consumatori-passeggeri che viaggiano all’interno della UE prima, durante e dopo il viaggio.

E se durante la vostra vacanza all’estero insorgono dei problemi l’ECC-Net: travel app ti aiuta ad esercitare i tuoi diritti. L’App è stata realizzata dalla Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net), è gratuita, è disponibile in 25 lingue, funziona offline e si può scaricare da iPhone App Store, da smartphone Android (GooglePlay), da smartphone Microsoft (Windows Store).

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia