Seguici su
RYANAIR CI RIPENSA SUL SECONDO BAGAGLIO A BORDO
Visite: 1524
La preparazione del bagaglio a mano è una delle preoccupazioni di chi viaggia in aereo. Ogni compagnia infatti stabilisce le misure del bagaglio da portare a bordo. Il non rispetto delle dimensioni previste comporta, nel migliore dei casi l’imbarco del bagaglio in stiva, nel peggiore il pagamento di un sovraprezzo, anche piuttosto salato, che a volte viene a costare più del biglietto acquistato grazie ad un’offerta a prezzi stracciati.
È di questi giorni l’annuncio della compagnia aerea low cost Ryanair di voler fare un passo indietro nel numero dei bagagli da portare in cabina consentendone solo 1, invece dei 2 attuali (anche se in realtà il secondo bagaglio ammesso non era una valigia, ma un borsello, uno zaino, una tracollina…). La compagnia fa sapere che l’imbarco in cabina del secondo bagaglio sarà concesso solo a chi usufruisce del priority boarding (imbarco prioritario), un servizio optional il cui costo è di 5 euro al momento della prenotazione, o di 6 euro se si aggiunge fino ad un’ora prima della partenza del volo tramite la app di Ryanair.
La notizia positiva è che il bagaglio a mano più grande, cioè quello di dimensioni 55cmx40cmx20cm sarà riposto in stiva gratuitamente direttamente al gate d’imbarco (non al banco del check-in!). Chi si rifiuterà di far imbarcare il proprio bagaglio a mano in stiva non potrà partire né gli verrà rimborsato il biglietto.
Novità anche per i bagagli non a mano:
- la franchigia di 15 kg sarà innalzata a 20 kg; il costo sarà di 25 euro invece che di 35, ma SOLO se la registrazione del bagaglio avviene al momento della prenotazione
- Per i bagagli aggiunti in un momento successivo o direttamente in aeroporto il costo sarà di 40 euro.
Le nuove disposizioni sul bagaglio a mano entreranno in vigore per tutti i voli dal 1° novembre prossimo, prenotati sia prima sia dopo tale data.