Seguici su
DOCUMENTI D’IDENTITÀ PIÙ SICURI PER I CITTADINI DELL’UE
Visite: 833
Durante i tuoi soggiorni all’estero, ti è mai capitato di perdere il tuo documento d’identità, passaporto o carta che sia, e di dover richiedere un documento di viaggio provvisorio per tornare nel tuo paese? Si tratta di un’eventualità più frequente di quanto pensi, tanto che l’Unione europea ha fatto sapere di aver avviato due consultazioni pubbliche per raccogliere pareri su come migliorare la sicurezza dei documenti dei cittadini dell’UE.
- Nella prima consultazione si potranno dare suggerimenti su come migliorare la sicurezza delle carte d’identità e dei titoli di soggiorno
Clicca qui per partecipare alla prima consultazione
- Nella seconda consultazione si potrà dare un “voto” sulle norme in vigore per i documenti di viaggio provvisori per quei cittadini che vivono e viaggiano nell’UE, in uno Stato dove il loro Paese non ha un’ambasciata o un consolato.
Clicca qui per partecipare alla seconda consultazione.
Le consultazioni, alle quali tutti i cittadini dell’Unione europea possono dare il proprio contributo, rimarranno aperte fino a dicembre.
Di seguito alcuni consigli su come comportarti in caso di perdita o furto della carta d’identità/passaporto:
- recati subito presso il consolato o l’ambasciata italiana del Paese in cui ti trovi
- fai la denuncia di perdita/smarrimento del documento
- porta con te due foto uguali, frontali e a colori cm 35x40 mm e il biglietto di viaggio
- richiedi il “Documento provvisorio di viaggio” o E.T.D. – Emergency Travel Document. Vale solo per il viaggio di rientro nel proprio Paese di residenza (eccezionalmente può essere rilasciato per paesi diversi).
Denuncia lo smarrimento/furto anche alle Autorità locali di Polizia!
CONSIGLI PRIMA DI PARTIRE
- Segnati il numero e gli orari del consolato/ambasciata italiana del Paese dove ti stai recando
- fai una fotocopia dei tuoi documenti di identità e portali con te riponendoli in un luogo diverso da quello dove tieni normalmente i documenti in originale. Così facendo agevolerai le procedure di assistenza per lo smarrimento/furto.