Seguici su
FLY NIKI: IN SCADENZA I TERMINI PER L’INSINUAZIONE AL PASSIVO
Visite: 1085
Anche se la Fly Niki pare abbia trovato un acquirente (l’ex proprietario Niki Lauda e Thomas Cook, grosso operatore turistico) che si spera possa risollevarne le sorti, nulla cambia per il momento circa la procedura prevista per l’inoltro e la gestione delle richieste di rimborso e di ristoro da parte dei consumatori.
Un’ulteriore difficoltà per i consumatori è rappresentata dalla doppia procedura di insolvenza, in quanto i reclami possono essere inoltrati attraverso due diverse procedure, una in Austria, dove è la sede legale di Fly Niki ed una in Germania, dove ha la sede legale Air Berlin, proprietaria di Fly Niki.
Tutti i reclami inoltrati attraverso la procedura istituita in Germania devono arrivare all’amministratore Lucas Flöther entro il 1 febbraio 2018 (non basta the il timbro postale riporti una data di spedizione precedente). Maggiori informazioni sul sito (sia in tedesco che in inglese): https://www.airberlin-inso.de/start
Tutti i reclami inoltrati attraverso la procedura istituita in Austria devono essere inoltrati alla corte di Korneuburg entro il 14 febbraio 2018: LG Korneuburg / Landesgerichtsplatz 1 / 2100 Korneuburg / Austria. Il codice relativo alla procedura di insolvenza e che va riportato sul reclamo (che va presentato in duplice copia) è 36 S 5/18d. Occorre, infine, versare l’importo di € 23,00 sul seguente conto corrente austriaco IBAN: AT76 0100 0000 0546 0779 / BIC: BUNDATWW.
Circa i criteri per l’individuazione della procedura, è stato stabilito che:
- I reclami riguardanti i disservizi disciplinati dal Reg 261/2004 (compensazione pecuniaria, assistenza, ecc.) e dalla Convenzione di Montreal (ritardo, perdita, danneggiamento dei bagagli) devono essere inoltrati attraverso la procedura gestita in Austria;
- i reclami riguardanti la cancellazione dei voli da parte della compagnia (relativi al rimborso del prezzo del biglietto) o cancellati dal consumatore stesso (relativi al rimborso delle voci rimborsabili), qualora i biglietti siano stati acquistati prima del 15 agosto 2017 devono essere inoltrati attraverso la procedura gestita in Germania;
- i reclami riguardanti i costi di servizi extra (per i bagagli, prenotazione posti XXL, pasti, ecc.), se i biglietti sono stati acquistati prima del 15 agosto 2017, devono essere inoltrati attraverso la procedura gestita in Germania;
- è stato, inoltre, istituito anche un fondo per rimborsare i biglietti ed i servizi extra acquistati dai consumatori direttamente da Fly Niki dopo il 15 agosto 2017, senza dover adire la procedura di insolvenza. I consumatori devono contattare l’amministratore della procedura in Germania, specificando di aver acquistato il biglietto direttamente dalla Fly Niki dopo il 15 agosto 2017 e chiedendone il rimborso al fondo: inso@floether-wissing.de /// Flöther & Wissing Insolvenzverwaltung, Wallstraße 14 A,10179 Berlin, Germany /// https://www.airberlin-inso.de/kontakt-formular.
Chi avesse già inoltrato il proprio reclamo in Germania e dovesse invece inoltrarlo in Austria, lo faccia ex novo, in quanto il suo iniziale reclamo non verrà automaticamente trasmesso in Austria.
In ogni caso, non è certo se e in quale misura i consumatori saranno rimborsati al termine delle procedure di insolvenza.