ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Geoblocking e contenuti digitali: dal 1° aprile cambiano le regole

contenuti digitaliSei appassionato di film e serie tv al punto di portarteli anche in vacanza? Vuoi che la tua musica ti segua ovunque tu vada? Ciò sarà possibile dal 1° aprile 2018, grazie ad una nuova normativa europea.

Dal prossimo 1° aprile sarà, infatti, possibile usufruire della portabilità gratuita all’interno di tutto il territorio europeo per tutti i servizi volti alla fruizione di contenuti online a pagamento (SkyGo, Netflix, Amazon Prime Video, Spotify, Infinity, etc.).

In poche parole, la possibilità di utilizzare i nostri abbonamenti streaming anche quando, per un viaggio di lavoro o di piacere, ci troviamo in un altro Paese europeo, non ci potrà più essere negata e, pertanto, potremo continuare a vedere, per esempio, le nostre serie televisive preferite.

Questa iniziativa rientra nel grande processo di abbattimento delle frontiere digitali attuato dall’Europa; per chiarire cosa succederà esattamente a partire da Pasqua, è possibile consultare l’apposita sezione FAQ della Commissione Europea.

Ecco i principali punti da ricordare:

  • la portabilità gratuita è assicurata per soggiorni temporanei all’estero, siano essi per vacanza, per lavoro o per studio, ma non si ha alcuna indicazione in merito ai limiti temporali. L’unico requisito è essere residenti in un altro Stato membro.

(I fornitori dovranno, invece, fornire indicazioni esatte e specifiche sul servizio di portabilità)

  • nel caso di servizi gratuiti, i fornitori non sono invece tenuti a garantire la portabilità
  • la portabilità permetterà di poter accedere al catalogo di contenuti normalmente disponibile nel proprio Paese di origine
  • le regole Ue non escludono, ma neanche garantiscono, la possibilità per i fornitori di offrire anche altri contenuti extra riservati agli abitanti del Paese europeo che stiamo visitando (ad es. il catalogo Netflix di un altro Paese potrebbe essere più ricco rispetto a quello italiano).

Attualmente almeno 29 milioni sono i consumatori che potrebbero beneficiare della portabilità. Si calcola che entro il 2020 tale cifra potrebbe raggiungere 72 milioni. Quasi il 60% dei giovani europei dichiara che la facoltà di viaggiare continuando a fruire dei loro abbonamenti è un fattore importante nel momento in cui scelgono di abbonarsi ai servizi online.

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia