ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Telefonia e servizi di streaming: sono sufficienti le tutele per chi li acquista online

contratti telefoniciHai mai acquistato un servizio di telefonia fissa o mobile online?

In caso di risposta affermativa saprai che sul web esistono moltissime offerte dovute alla coesistenza di operatori più conosciuti e moltissime varianti low cost; lo stesso vale anche per i servizi di streaming audio o video la cui diffusione ha ormai raggiunto livelli molto alti.

In mezzo a questo mare magnum di offerte, di quali proposte ci possiamo fidare?

Si tratta di una domanda molto importante, perché le pratiche commerciali non sono sempre trasparenti come dovrebbero essere; a dirlo è una verifica su scala effettuata dalla Commissione europea.

Su 207 siti passati sotto la lente d’ingrandimento, ben 163 hanno suscitato dei dubbi per quanto riguarda la conformità rispetto alla normativa UE.

Sulla base di queste segnalazioni, le autorità nazionali eseguiranno verifiche approfondite per confermare le presunte irregolarità.

Ecco quali sono i problemi maggiormente riscontrati:

  • Nel 50% dei casi, il sito web pubblicizza un pacchetto di servizi come gratuito o scontato, mentre si tratta di un solo servizio offerto in un pacchetto
  • Nel 78,7% dei casi, il sito web non fornisce un link verso la piattaforma ODR (online dispute resolution)
  • Il 40,6% dei siti web non contiene alcuna descrizione di un sistema di risoluzione delle controversie
  • Il 31,9% dei siti web può modificare unilateralmente le clausole del contratto o le caratteristiche del servizio, senza informare il consumatore e senza consentire al consumatore di risolvere il contratto
  • Il 25,1% dei siti non fornisce informazioni chiare o attendibili sulle modalità di indennizzo e di rimborso qualora il servizio offerto non sia quello per il quale il cliente ha pagato
  • Il 21,7% non fornisce informazioni chiare e complete sul rinnovo automatico del contratto.

Come è possibile notare, alcuni siti presentano contemporaneamente più criticità; a questo punto bisogna domandarsi quali siano i controlli da effettuare prima di sottoscrivere un contratto online.

Non si tratta di dover perdere molto tempo, spesso bastano 5 minuti in più di attenzione per comprendere la vera natura dell’offerta.

In generale, nel contratto devi fare attenzione a:

  • presenza di spese aggiuntive, costi di attivazione e vincoli legati all’offerta
  • informazioni relative a disdetta e rinnovo del contratto.

 

Inoltre, in particolare, per i servizi di telefonia devi verificare:

  • la copertura di rete offerta dal gestore
  • le frequenze supportate dal gestore in relazione a quelle supportate dal telefono (mobile).

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia