ECC-Net versione italianaECC-Net EnglishEcc-Net De

Saldi online: ecco come tutelarsi

saldi online 2Manca poco all’arrivo dei saldi estivi; il 7 luglio, sulle vetrine di tutta Italia, troneggeranno cartelli con promesse di sconti e affari imperdibili e davanti ai negozi ci saranno le immancabili file nella speranza di trovare l’articolo giusto al prezzo più conveniente.

Ma ci sono anche, e ormai cominciano ad essere un numero cospicuo, coloro che preferiscono fare i propri acquisti da casa utilizzando il web; in questo caso, a fronte della possibilità di cercare prodotti provenienti dagli store di tutto il mondo, è necessario applicare alcune accortezze per evitare spiacevoli sorprese.

Ecco alcuni consigli:

 #1 Fai una ricognizione pre-saldi

Spesso si tende a compiere acquisti impulsivi, complici i prezzi accattivanti proposti; una buona soluzione è quella di fare una ricognizione nei principali siti per scegliere gli articoli più interessanti e annotarne il prezzo.

Con l’arrivo degli sconti, basterà verificare il nuovo prezzo della merce desiderata e valutare il risparmio totale (in ogni caso il venditore è tenuto a riportare il prezzo originale, lo sconto e il prezzo finale).

#2 Considera tutti i possibili canali di vendita.

È consigliabile non focalizzarsi unicamente su venditori online o negozi fisici, ma dare un’occhiata ad entrambi.

#3 Se il prodotto acquistato in un negozio europeo è difettoso…

È possibile richiederne la sostituzione

Questa regola vale anche nel caso il venditore specifichi che i capi in saldo non si possono cambiare a meno che non ci sia scritto che il capo è difettoso

#4 leggi bene la descrizione

Assicurati che la descrizione coincida con le immagini pubblicate sul sito: fai attenzione alle taglie (occhio alle unità di misura utilizzate), la disponibilità dei colori ed eventuali specifiche.

#5 Problemi nel comunicare con il venditore?

Se i vostri acquisti online non vanno per il verso giusto e il venditore è latitante, potrete risolvere le controversie attraverso la piattaforma ODR e se il venditore si trova in un altro paese UE è possibile contattare il Centro Europeo Consumatori Italia per assistenza.

 

 

 

Seguici su


euministero sviluppo economicoProv Bolzano

 

 

Your Europe 


Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori dal 1987Verbraucherzentrale Südtirol

© 2021 ECC-NET Centro Europeo Consumatori Italia