Seguici su
Noleggio a breve termine: l’Antitrust interviene sul caso delle dotazioni invernali
Visite: 831
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con il provvedimento n. 27322, è nuovamente intervenuta nei confronti della nota società di noleggio Locauto Rent S.p.a.
Il provvedimento riguarda, come riporta il bollettino n. 36 del 1 ottobre,“ll comportamento consistente nell’aver commercializzato attraverso i siti web dei due broker Rentalcars e Autoeurope, dei pacchetti di noleggio autovetture non inclusivi delle necessarie dotazioni invernali a bordo” in località nelle quali vige l’obbligo di detenzione di pneumatici o catene da neve o nel periodo di vigenza dell’obbligo di detenzione delle dotazioni stesse.
All’atto dell’acquisto on line, infatti, il riferimento alle dotazioni invernali era incluso esclusivamente nella voce “Extra”, alla stregua di un servizio accessorio e facoltativo di cui dunque il consumatore non è tenuto a prendere visione poiché, tra l’altro, non rilevante ai fini della composizione del prezzo finale.
Tale condotta comportava spiacevoli conseguenze per i consumatori che, non adeguatamente informati, si trovavano all’atto del ritiro della vettura, a dover corrispondere un supplemento per usufruire del noleggio: solo allora infatti il professionista comunicava al consumatore l’obbligo delle succitate dotazioni.
L’Antitrust ha dunque paventato una violazione delle disposizioni del Codice del Consumo che impongono al professionista di informare il consumatore circa le caratteristiche fondamentali del prodotto/servizio, incluso il prezzo e le sue modalità di calcolo, affinché il consumatore stesso possa assumere una decisione di natura commerciale, e cioè la conclusione del contratto di noleggio, nella totale consapevolezza di ogni suo aspetto.
In risposta all’indagine dell’Antitrust, Locauto si è impegnata ad attuare politiche commerciali in linea con quanto previsto dalla legge, in particolare :
1) si impegna a prospettare offerte commerciali ai consumatori tramite i Broker on line inclusivi di dotazioni invernali comprese nel prezzo, nei periodi in cui ne vige l’obbligo e sull’intero territorio nazionale;
2) si obbliga ad assumere tale impegno a far data dall’accettazione da parte dell’Autorità degli impegni e a tempo indeterminato;
3) si impegna ad applicare tali condizioni a tutti i Broker on line, anche non attualmente convenzionati, presenti e futuri”.
L’Autorità garante ha ritenuto gli impegni assunti da Locauto idonei a sanare l’illegittimità prospettata e il procedimento si è concluso senza infrazioni a carico del professionista; nessuna conseguenza invece per Autourope e Rentalcars, poiché quest’ultimi, agendo come broker e dunque meri intermediari, hanno semplicemente veicolato offerte commerciali ideate da Locauto..